La guida al mondo offshore
Capitale | Città del Vaticano |
Lingua | Italiano, latino |
Moneta | Euro |
Forma Istituzionale | Monarchia Assoluta teocratica a carattere vitalizio |
Imposte principali |
Il sistema fiscale in questa giurisdizione è incentrato sul reperimento di fondi al fine di permettere l’esercizio di riti e culti religiosi in tutto il mondo. Per far ciò è necessario che tutti coloro che si prodigano per tale obiettivo possano disporre di un reddito congruo, così da poter sostenere una vita dignitosa.
Le maggiori entrate statali sono rappresentate dai contributi. Nel dettaglio individuiamo:
Secondo il diritto della Chiesa la Santa Sede può disporre dei contributi volontari offerti dai fedeli per il mantenimento e diffusione dei riti e culti sacri.
Secondo quanto previsto dal canone 1260, la Chiesa può richiedere e imporre tributi nei confronti dei propri adepti. I principali sono:
Le tasse ecclesiastiche sono quelle applicate dalla Chiesa in relazione alle attività svolte dagli uffici della Santa Sede su richiesta dell’interessato. Appartengono a tale categoria:
Uno degli aspetti sicuramente più interessanti di questa giurisdizione è la riservatezza dei conti correnti accesi presso l’Istituto per le Opere di Religione che lo rende una delle banche offshore più ambite da coloro che intendono preservare i propri risparmi.