Western Union, Money Transfer anche online: cos’è e come funziona?

La società Western Union è nata come una delle prime società americane ad effettuare il servizio di comunicazione con telegrafo. La data di fondazione risale infatti al 1851 e inizialmente si chiamò New York and Mississippi Valley Printing Telegraph Company. La sede legale dell’attuale società è in Colorado ma nel mondo ha numerose sedi che le permettono di gestire ottimamente i rapporti con la clientela e con i numerosi agenti che ne gestiscono i servizi attraverso delle convenzioni.

In Italia ha una sede a Roma ed una a Milano (se si ha la necessità di contattarle si deve usare il numero unico +39 06 87410437). Se si ha bisogno di avere informazioni generiche sui servizi si può chiamare il numero verde dedicato (attivo dalle 8 del mattino fino alle 23 di sera) che è 800789124.

Che cosa offre?

Fin dalla sua fondazione la Western Union ha avuto un’offerta incentrata sul trasferimento di denaro. Oggi questo servizio viene offerto tramite gli agenti oppure online. Se si sceglie un agente ci si dovrà recare presso un punto convenzionato per compilare il modulo con l’indicazione del destinatario, eventuale Iban del destinatario, ecc. Al momento di consegnare il denaro per procedere al trasferimento si dovrà aggiungere l’importo della commissione per l’esecuzione dell’operazione.

Se si sceglie di effettuare il trasferimento online ci si dovrà registrare e ogni volta che si vorrà fare il pagamento si dovrà semplicemente effettuare il login con le credenziali usate per la prima registrazione. Nel caso del trasferimento via web si avranno due opzioni:

  • stabilire l’importo da trasferire comprensivo di commissioni;
  • fare un trasferimento di importo prestabilito con l’aggiunta delle commissioni di trasferimento.

Con agenti e online

I due sistemi garantiscono la stessa qualità del servizio ma non mancano delle differenze anche notevoli. Una è legata al sistema di raccolta punti fedeltà My Wu che permettono online di usufruire di sconti maggiori rispetto a quelli applicati al caso in cui ci si rivolga ad un’agenzia. Per la raccolta dei punti MY Wu comunque bisogna essere registrati online e scaricare gli appositi codici dei coupon di sconti che vanno inseriti nello spazio dedicato.

Se si sceglie il trasferimento con Western Union online si può usare l’apposito tool che permette di fare delle simulazioni per vedere quali sono le commissioni legate a differenti importi. Inoltre si ha maggiore scelta per i sistemi di pagamento da utilizzare, tra carte di debito, prepagate, bonifici bancari o carte di credito. Nel caso dell’Agente Western Union si ha però la possibilità di fare il trasferimento anche in contanti.

Infine, per la parte burocratica, c’è quello legato al riconoscimento di chi effettua il trasferimento. Se si procede online una volta fatta la procedura di registrazione non ci sarà più bisogno di fare ‘nuovi’ riconoscimenti. Se ci si rivolge all’Agente si dovrà fare il riconoscimento ogni volta che si effettuerà un trasferimento con possibili restrizioni per i documenti di riconoscimento accettati (le leggi cambiano da Paese a Paese così come i limiti di importi trasferibili, per cui ci si deve informare localmente).

Come si ritira il denaro?

Da un punto di vista operativo per ritirare il denaro come ricevente si avranno le seguenti opzioni:

  • per il trasferimento in contanti: sarà possibile andare in un’agenzia Western Union con i propri documenti e il codice unico di riscatto comunicato da chi ordina il trasferimento ed assegnato nel momento dell’esecuzione dell’operazione;
  • per il trasferimento su un conto: si riceve direttamente il denaro sul conto il cui l’Iban è stato indicato dall’ordinante;
  • per il trasferimento su numero di telefono: si può fare solo su un numero di telefono abbinato a un wallet mobile.

Requisiti obbligatori?

I vantaggi dei Money Transfer sono legati principalmente al fatto che liberano l’ordinante e il ricevente dall’obbligo di essere titolari di un conto corrente. A riguardo Western Union non fa eccezione infatti il trasferimento di denaro potrà essere regolato interamente in contanti (sia nell’invio che nella ricezione) od in alternativa è possibile utilizzare dei sistemi misti (ad esempio contanti su carta di pagamento, carta di pagamento su contanti, ecc).

I metodi di pagamento accettati oltre ai contanti?

Le carte appartenenti ai circuiti Visa e Mastercard (compresi Visa Electron e Maestro) possono essere usate per effettuare il trasferimento ma con un range di commissioni molto ampio. Ci sono poi i trasferimenti tramite bonifico compreso Sofort Banking, dove non si hanno costi differenti. I differenti metodi scelti prevedono anche diversi tempi di regolazione del trasferimento stesso: da immediato per le carte di pagamento fino a 2 giorni per i bonifici. Se si ha particolare premura si può pagare un surplus sulle commissioni e attivare la procedura di urgenza: tuttavia questa non è disponibile per tutti i Paesi di destinazione.

Approfondimento: E’ possibile fare un bonifico anonimo?

Limitazioni di trasferimento

I limiti sono legati sia ai sistemi utilizzati che ai Paesi di destinazione. Le limitazioni possono essere giornaliere, settimanali oppure giornaliere per ciascun gruppo di metodo scelto. In Italia per una sola operazione non si possono superare i 999 euro in contanti per 7 giorni consecutivi (limite settimanale). In contanti il limite è di 1000 euro all’anno (valido per 12 mesi consecutivi). Se si procede all’identificativo del proprio nome, nel caso della procedura online, allora il limite annuale sale a 5000 euro.

Conclusioni

Le opinioni sui servizi di Western Union sono positivi sotto tre aspetti:

  • la possibilità di effettuare il trasferimento online;
  • il sistema di raccolta punti che consente di risparmiare nei trasferimenti successivi;
  • la trasparenza delle commissioni che rientrano nella fascia medio-bassa dei servizi similari.

Rispetto ai bonifici bancari in alcuni casi le commissioni risulteranno addirittura inferiori con in più il vantaggio di liberare sia l’ordinante che il ricevente dall’obbligo di essere titolare di un conto corrente oppure di una carta di credito (essendo accettate anche le carte prepagate).

Un appunto che può essere mosso ai servizi di Western Union (in attesa che questo servizio venga ripristinato) può riguardare solo la mancanza, subentrata da poco, di una carta di pagamento collegata al sistema Western Union che rendeva molto più semplice sia la raccolta punti che il pagamento presso gli Agenti. Per chi preferisce regolare il servizio di trasferimento di denaro con il servizio online il servizio nel suo complesso rimane molto valido.

Approfondimento: Come fare un bonifico internazionale.