La guida al mondo offshore
Capitale | Berna |
Lingua | Svizzero, italiano, retro-romancio, tedesco |
Moneta | Franco svizzero – CHF |
Forma Istituzionale | Repubblica federale |
Imposte principali |
Il sistema impositivo svizzero è fondato sul federalismo fiscale: il potere di riscuotere le tasse spetta infatti ai Cantoni ed ai Comuni. Fanno eccezione soltanto quelle imposte espressamente demandate dalla Costituzione alla Confederazione.
È importante specificare che tra Cantoni e Comuni non vige alcun impedimento di doppia tassazione: è quindi possibile, come nel caso specifico delle imposte sul reddito, che uno stesso introito sia soggetto all’applicazione di un duplice tributo. Sono comunque previsti sistemi di armonizzazione tra i vari livelli di tassazione, così da alleggerire il carico fiscale sui contribuenti.
Sono individuati come oggetto di questa imposta i redditi ovunque generati dagli individui residenti, mentre solo quelli prodotti a livello nazionale dai non residenti.
Con il termine residenti si individuano tutti quei soggetti che dimorano ed esercitano un’attività lucrativa nel territorio svizzero per almeno 30 giorni o coloro che non svolgono alcuna attività finalizzata al guadagno ma risiedono stabilmente per almeno 90 giorni.
I redditi dei non residenti sono tassati se l’individuo è:
La base imponibile su cui è applicata questa imposta è rappresentata dal reddito individuale al netto delle deduzioni: il sistema elvetico consente di scontare molti voci per alleggerire il carico fiscale, come ad esempio quelle di trasporto o ancora i costi direttamente imputabili all’attività lavorativa.
Per favorire l’afflusso di capitali stranieri è previsto un trattamento fiscale di favore rivolto agli individui che assumono per la prima volta la cittadinanza svizzera o coloro che lo diventano dopo almeno 10 anni di domicilio estero: in entrambe i casi il soggetto non dovrà svolgere attività lucrative nel territorio nazionale. Il modello di tassazione applicato dovrà essere concordato direttamente con le autorità svizzere competenti e sarà a soggetto a rinnovo periodico (vedi anche Come trovare lavoro in Svizzera).
Sono soggette all’applicazione di questo tributo le società residenti con riferimento ad i redditi ovunque generati e quelle non residenti solo per gli utili prodotti sul territorio nazionale.
La base imponibile è rappresentata dal risultato di bilancio al netto di alcune variazioni. Tra le più significative riscontriamo quella delle partecipazioni: gli enti che detengono perlomeno il 10% del capitale di altre società per almeno 1 milione di franchi svizzeri, ottengono una riduzione d’imposta in relazione al ricavo netto prodotto.
La soglia si esenzione è fissata a 5.000 franchi, mentre le aliquote applicate negli altri casi variano in funzione dell’attività svolta:
Attività | Aliquota |
Commerciale | 8,5% |
Associazioni e Fondazioni | 4,5% |
È doveroso specificare che le imposte cantonali possono variare anche di molto sul territorio svizzero.
È un tributo previsto da Comuni e Cantoni rivolto ai possessori di alcune categorie di beni mobili ed immobili. Non sono assoggettati a questa imposta gli immobili esteri ed altri beni espressamente indicati dalla legge.
La base imponibile è rappresentata dalla differenza tra il valore del patrimonio ed il totale dei debiti certi. L’imposta è basata su un’aliquota progressiva a scaglioni.
Con la riforma fiscale del 2010 il valore ordinario dell’IVA è pari al 8%, mentre è al 3,8% per i servizi alberghieri e al 2,5% per i beni alimentari. I soggetti passivi sono tutti gli individui che esercitano un’attività economica caratterizzata da un volume d’affari almeno pari a 100.000 CHF o 150.000 CHF con riferimento al mondo del no-profit.
È un tributo che investe determinate operazioni giuridiche. In particolare possiamo individuare 3 differenti imposte di bollo:
Tipologia emissione | Aliquota |
Titoli di partecipazione | 1% |
Obbligazioni | 1,2% |
Titoli mercato monetario e obbligazioni di cassa | 0,6% |
È applicata a livello cantonale e quindi il suo peso non è uniforme sul territorio svizzero. La base imponibile è la singola quota spettante all’erede.
La svizzera è uno dei più importanti poli finanziari del mondo, in particolare grazie ad un rigido sistema di tutela della privacy dei depositanti favorisce l’afflusso continuo di capitale estero. Proprio per questo, la giurisdizione elvetica è considerato un c.d. Paradiso Fiscale.