La guida al mondo offshore
Ciò non costituisce un problema per quanto riguarda le consulenze su alcuni settori, come quello degli investimenti o commerciale, mentre per situazioni più particolari, come il diritto di famiglia la situazione diventa molto più complessa (vedi anche Investire in Grecia). Nonostante la qualità che, in generale, deve essere garantita entro certi standard, quando ci si rivolge a uno studio che offre anche la consulenza su questioni di livello internazionale, bisogna valutare tantissimi aspetti, che partono dal ‘come e il dove’ sia stata maturata esperienza nel settore di interesse, il livello di specializzazione, il numero e il tipo di lingue disponibili ed il numero e l’ubicazione delle differenti sedi.
Queste condizioni sono importanti, per una serie di ovvie ragioni, ma anche per scongiurare quella situazione di approssimazione che, in un sistema universitario come quello italiano, almeno per l’ambito legale non tradizionale come lo è quello internazionale (in crescita esponenziale), rischia inevitabilmente di emergere.
A dispetto della flessibilità e capacità di riuscire a garantire un servizio a tutto tondo, richiesto agli associati, per soddisfare le esigenze più complesse ed articolate di chi si rivolge a questo tipo di studi, si ha normalmente un certo grado di specializzazione complessivo (vedi anche Protezione immobiliare). Infatti il diritto internazionale è estremamente vasto, per cui bisogna puntare su alcuni Paesi in particolare, e su specifici tipi di esigenze, così da garantire il miglior servizio e la migliore assistenza. Quindi prima di iniziare la ricerca bisogna capire qual è il tipo di servizio richiesto in modo principale, in caso di arbitrato, per questioni specifiche che portano a collaborare o riferirsi spesso presso consolati o ambasciate e quindi dove queste sono ubicate (oltre, ovviamente, i Paesi di interesse per i propri affari).
Questo genere di informazioni sono abbastanza e veloci da ottenere, in quanto fanno parte della stessa storia dello studio, spesso sono alla radice della motivazione che ha portato alla loro nascita, e comunque sono materiale fondamentale di “convincimento” grazie al valore dell’esperienza raggiunta, il che spinge lo studio a renderli noti, come nel caso dello studio Blasio, Orrick, Herrington & Sutcliffe, Coccia De Angelis Pardo e Associati, ecc.