Soldo: con l’app sicurezza e comodità in tutto il mondo

La possibilità di gestione delle proprie finanze, indipendentemente che ci si trovi all’estero, o che non si abbia una filiale o un pc da cui collegarsi, è un limite che viene facilmente superato da chi sceglie di aprire Soldo. Ma di che cosa si tratta?

Non è un conto corrente ma un conto elettronico che permette di gestire il denaro con cui è stato ricaricato in tempo reale. Per comprendere meglio la peculiarità di Soldo è meglio vedere proprio come funziona, ricordando che esiste anche una versione Soldo Family, pensata per la gestione delle spese di tutta la famiglia, bambini o ragazzi compresi.

Funzionamento e gestione del conto e delle carte

I conti elettronici (o e-wallet) sono utili per gestire le somme online, ma spesso mancano della possibilità di poter usare in modo differente le somme che sono state messe su di essi. Soldo supera questa difficoltà con tre sistemi:

  • il primo è rappresentato dal ruolo centrale dell’App;
  • il secondo è dato dalla carta prepagata Mastercard Virtuale usa e getta;
  • il terzo dalla presenza della carta Mastercard ricaricabile fisica.

Ma come semplificano la vita ed aumentano la sicurezza queste tre “caratteristiche o condizioni”? Vediamo tutto separatamente.

Nome Soldo
Cos’è? Conto prepagato a cui è possibile collegare carte prepagate Mastercard
Costo mensile Gratis per 3 mesi

A cosa serve l’ App: il requisito del numero di telefono

E’ giusto vincolare l’apertura di un conto elettronico alla titolarità di un numero di telefono cellulare italiano o inglese? Assolutamente sì e proprio in virtù del tipo di funzionamento che ha Soldo, i cui servizi ruotano intorno al download dell’app (ovviamente in modo gratuito).

Tramite la App si hanno sia servizi informativi in tempo reale, che dispositivi. Per essere più specifici:

  • in qualsiasi momento si conoscerà il saldo presente sul conto di Soldo, ma anche le spese sostenute con l’uso diretto di trasferimenti dal conto oppure tramite l’impiego delle card associate (se si ha la versione Family questo controllo vale per ogni carta associata al conto del titolare principale);
  • in ogni momento si potranno attivare o disattivare le funzioni di: pagamento, prelievo o uso online delle carte (anche con indicazioni di tipo geografico, ad esempio solo per l’estero, o in Italia, o entrambi). Questa gestione può essere per tutte le carte (aspetto molto interessante per Soldo Family) oppure la personalizzazione può essere fatta solo per una card. La personalizzazione anche per l’importo di spesa, prelievo, ecc è massima.

Carta prepagata Mastercard virtuale e fisica

Come per tutte le card, l’uso di quella virtuale rende più sicuri gli acquisti online sfruttando l’uso di codici usa e getta generati al momento. Con soldo si ha questo servizio gratuito (vedi anche Come noleggiare un’auto all’estero senza carta di credito). Per poter prelevare ed acquistare nei negozi fisici va usata invece la carta fisica, sempre Mastercard quindi accettata in tutto il mondo. Come caratteristiche “tecniche” si tratta di una prepagata dotata di tecnologia contactless quindi senza digitazione del pin fino a 25 euro di spesa.

Abbiamo detto che si tratta di “prepagate” ricaricabili quindi viene naturale domandarsi come sia possibile ricaricarle. In modo perfettamente gratuito dal conto ricaricabile. I trasferimenti da conto a carte o conto e conto di un familiare non prevede nemmeno l’applicazione di costi. Sono previste commissioni di ricarica in caso di operazione fatta in contanti da un punto SisalPay oppure tramite carta di credito. In caso di ricarica con bonifico non ci sono commissioni dirette da parte di Soldo (vedi anche Come fare un bonifico anonimo). Comunque il costo di ricarica nelle due opzioni in cui è previsto va da 1 a 2 euro per carte di credito ed è di 2 euro fissi per SisalPay.

Sicurezza e autorizzazioni

Oltre alla sicurezza del conto e delle carte, che hanno standard molto elevati va considerata anche l’affidabilità della società emittente. La società che gestisce il “sistema” Soldo è autorizzata dalle autorità inglesi (ha sede legale a Londra) ed è una società molto seria come sottolineato dalle opinioni che sostengono anche l’ottima qualità del servizio di assistenza. La società in questione è la Paysafe Financial Services che fa parte del Paysafe Group Plc.

Requisiti per apertura

Come già accennato si deve essere titolari di un numero di telefono inglese o italiano, ed ovviamente avere uno smartphone che permetta di scaricare l’app. Si deve essere maggiorenni per fare l’apertura, ma l’uso delle carte può essere fatto anche da minorenni (età minima di 8 anni) se si sceglie non la versione Soldo personal ma la Family.

A seconda che il titolare della carta sia un minore o un adulto sono applicati massimali differenti. Questi possono essere modificati in difetto quando lo si desidera e tutte le volte che lo si ritiene opportuno. Se si decide di effettuare la registrazione che è gratis, si può iniziare via web e poi finire da cellulare oppure interamente dal proprio smartphone od iPhone.

Costi, prelievi e commissioni

I primi 3 mesi sono gratis. E’ così possibile fare una prova e decidere se proseguire oppure se interrompere il rapporto facendo richiesta di chiusura del rapporto contattando il servizio clienti. Una volta passati i 3 mesi, per poter utilizzare l’intero sistema (conto, carte, app) si pagano 2 euro al mese (nel caso di Soldo Family i 2 euro sono per utente).

La richiesta della card virtuale è a costo zero, mentre quella fisica prevede un contributo di emissione di 5 euro. I prelievi, anche all’estero, costano solo 1 euro, e non sono maggiorati da commissioni che sono sempre pari a zero. Non a caso Soldo è considerato una delle migliori alternative a chi viaggia spesso. Il massimale di spesa con carta è ampio pari a 2500 euro per singola operazione e 5000 al giorno.

Conclusioni

Forse l’aspetto più interessante è proprio il periodo di “prova gratis” di 3 mesi, considerato che si tratta di un sistema di gestione delle finanze che impone un certo feeling con il tipo di struttura in sé.