Scegliere la migliore scheda telefonica internazionale: esempi e caratteristiche generali

Una volta creata una società offshore (vedi anche Come aprire una società anonima), bisogna poi gestirla e controllarla, e a meno che ci si trasferisca in pianta stabile il mezzo più diretto da utilizzare è quello del telefono.

Conseguentemente si deve scegliere ‘come’ impiegare il telefono e soprattutto come organizzarsi per mantenerne i costi sotto controllo (vedi anche i Migliori paradisi bancari). Il metodo più pratico, ed anche complessivamente meno costoso, è rappresentato dalla scheda telefonica internazionale, tipologia di card ormai resa disponibile anche dai principali operatori e quindi acquistabile con una certa semplicità anche online (oppure ad esempio da Sisal). Operatori di telefonia fissa in Italia che le producono sono: Telecom, TeleTu, Vodafone, Wind infostrada e Poste Italiane. Poi ci sono altri operatori specializzati nella loro produzione.

Come funziona

Generalmente può essere usata da un qualsiasi telefono fisso a toni, oppure da mobile (in alcuni casi può essere usata solo da mobile o solo da fisso). Si deve comporre il numero indicato sulla tessera, quindi selezionare il tipo di paese destinatario (scegliendo con attenzione la scheda internazionale proprio in funzione del paesi raggiungibili), il numero da contattare e, quando richiesto, inserire il pin che rende attiva la telefonata. Da qualche anno hanno preso piede le schede telefoniche internazionali ricaricabili, quindi una volta acquistata la card si ricarica a credito esaurito.

Migliori schede telefoniche internazionali

  • Call you è una scheda ricaricabile che può essere acquistata e ricaricata presso le ricevitorie Sisal. Può essere usata per chiamare fissi o mobili con gli stessi minuti, ed ha costi diversi a seconda dell’area geografica in cui può essere usata: la global, la Usa e Europa, la Latina (america), Asia ed Africa. Tra le schede internazionali è una delle più complete.
  • Insieme di Vodafone è consigliata per l’Europa, anche dell’est, e Usa, Canada ed Australia. Funziona bene anche da mobile;
  • Con Wind si ha la Callplus (adatta soprattutto per lo Sri lanka ed est europa) e la Vitamina C + per l’america latina;
  • Cloud Italia propone Omega, con una buona copertura di paesi, e senza costi di accesso locale;
  • Telecom propone schede specifiche (come la Easy Africa) o più generaliste (come la Welcome, dove cambiano i minuti in funzione del paese verso cui si chiama) con una copertura abbastanza completa.