San Marino

La Repubblica di San Marino è uno dei più piccoli stati europei ed è considerato a tutti gli effetti territorio doganale UE.
È importante specificare che questa giurisdizione è inserita nella lista dei paesi definiti dall’Italia come Paradisi Fiscali: infatti questo stato è caratterizzato da un sistema fiscale che ben si presta all’investimento offshore.

Capitale Città di San Marino
Lingua Italiano
Moneta Euro
Forma Istituzionale Repubblica Parlamentare
Imposte principali

Tassazione a San Marino

Saranno oggetto di tassazione tutti i redditi percepiti da persone fisiche e giuridiche residenti, mentre solo quelli prodotti nel territorio nazionale per i non residenti.
Evidenziamo che a San Marino l’Iva è sostituita dall’imposta monofase sulle importazioni.

Imposta reddito persone fisiche

I residenti sono tenuti ad informare il fisco sia sul valore dei redditi di fonte interna che su quelli di fonte estera: di regola solo i primi saranno oggetto di tributo.

Il gettito complessivo è calcolato applicando sulla base imponibile le seguenti aliquote:

Imponibile (in Euro) Aliquota
Fino a 9.296,22 12%
Da 9.296,23 a 15.493,71 17%
Da 15.493,72 a 25.822,84 23%
Da 25.822,85 a 46.481,12 29%
Da 46.481,13 a 87.797,67 35%
Da 87.798,68 a 154.937,07 40%
Da 154.937,08 a 232.405,60 45%
Oltre 232.405,61 50%

Imposta reddito società

I redditi generati dalle persone giuridiche sono soggetti all’aliquota ordinaria del 17%. È importante specificare che saranno esentate tutte le società di persone in quanto gli eventuali introiti saranno tassati medianti imposta sul reddito delle persone fisiche.
La base imponibile sarà calcolata correggendo, secondo quanto previsto dalle leggi tributarie, l’utile risultate dal bilancio.

In particolare la fiscalità sammarinese agevola tutte le società residenti che hanno rapporti con società non residenti appartenenti allo stesso gruppo: gli introiti generati da tale operazioni ed espressamente previsti dalla legge, saranno esentati per un valore pari al 95%.
Inoltre sono previste particolari agevolazioni tributarie in favore di tutte le società di nuova costituzione per un lasso di tempo non superiore ai 5 anni.

Imposta sulle importazioni

Disciplinata dalla Legge n.40 del 22 Dicembre 1972 è prevede l’applicazione di aliquota pari a quella dell’Iva italiana su tutti i beni o servizi importati nel territorio nazionale. Di regola il soggetto d’imposta è individuato nella figura dell’importatore.

Accordi internazionali

San Marino ha siglato trattati internazionali per la cooperazione fiscale con ben 33 paesi. In particolare segnaliamo quello previsto con l’Italia in tema di doppia tassazione dei redditi siglato il 21 Marzo 2002, anche se non ancor ratificato.