La guida al mondo offshore
Capitale | Bucarest |
Lingua | romeno |
Moneta | Leu |
Forma Istituzionale | Repubblica Parlamentare bicamerale |
Imposte principali |
|
La semplicità del sistema di tassazione risplende proprio quando si tratta di tassazione sui redditi di persone fisiche, considerata l’applicazione della sola aliquota al 16%, secondo una logica di flat tax. Esisteva già alla fine degli anni ’90 un accordo per impedire la doppia tassazione, recepito però con ampio ritardo. In ogni caso per la tassazione si applica il principio della residenza (vedi Convenzioni doppia imposizione fiscale) e per i soli redditi percepiti in Romania per i non residenti.
Anche per il settore produttivo si predilige la semplificazione, con una sola aliquota, sempre fissata al 16%. I redditi tassati sono anche in questo caso quelli prodotti in Romania, con una struttura organizzativa stabile o operativa.
Sull’Iva il governo ha dovuto fare cassa, portando a un elevato aumento, portandola fino al 24% (2014). Di recente, per i soli servizi o pacchetti turistici (dal momento che il turismo partecipa pesantemente alla produzione di Pil) è stata fatta marcia indietro, riducendo nuovamente l’Iva applicata, che è stata portata al solo 9% (2015).
La Romania facendo parte della Ue (aspetto che permette investimenti anche con fondi europei) non rientra logicamente nei paesi della black list, e non è considerato un Paese off shore. I vantaggi ad investirvi sono ancora legati al minor costo della mano d’opera (che comunque è notevolmente aumentato dal 2012 ad oggi) per chi vuole aprire un’attività produttiva. Però a tutt’oggi il settore dove investire è più conveniente è quello immobiliare, nonostante il mattone abbia già segnato una bella ripresa. Basti pensare che, anche nel caso di affitti brevi orientati al turismo, molto ricercati nelle città più prestigiose, in ogni caso la tassazione si ferma al 16% senza ulteriori gravami. A questo si aggiungono prezzi accessibili a moltissimi investitori, e una facilità di gestione dei servizi tramite agenzie specializzate (vedi Guida all’apertura di una società offshore).