Regno Unito

Il Regno Unito probabilmente rappresenta il paese europeo più adatto ad accogliere investimenti offshore: non figura nelle liste dei paesi a fiscalità privilegiata e soprattutto offre la possibilità di creare Private Limited Company.

Capitale Londra
Lingua Inglese
Moneta GBP – Sterlina inglese
Forma Istituzionale Monarchia Costituzionale
Imposte principali

Ecco quali tasse sono previste nel Regno Unito

Nel R.U. sono previsti due distinti livelli di tassazione:

  • Centrale: gestito dall’HM Revenue and Custom. È costituito dall’imposta sul reddito delle persone fisiche, la Natural Insurance, la VAT e quelle relative al reddito societario;
  • Locale: riguardano le tassazioni previste dagli enti locali. In questa categoria, ad esempio, rientra la Council Tax inerente le proprietà immobiliari.

Analizziamo adesso quelle principali.

Income Tax

È l’imposta applicata al reddito complessivo delle persone fisiche, ed è basata sul World Wide Principle. Si applica su diverse categorie di reddito come quello derivante da lavoro autonomo o dipendente, dividendi ecc.

Per ciascuna di queste tipologie è prevista una diversa metodologia di calcolo al fine di determinare la base imponibile su cui applicare la relativa aliquota d’imposta progressiva. Nel dettaglio:

Fasce di Reddito Aliquote redditi da capitale Aliquote dividenti Aliquote altri redditi
Da 0 a 2.560£
(scaglione base redditi da capitale
10%
Da 0 a 35.000£
(scaglione base)
20% 10% 20%
Da 35.001 a 150.000£ 40% 32.5% 40%
Oltre 150.000£ 50% 42.5% 50%

È molto importante evidenziare che ogni soggetto residente nel R.U. ha diritto annualmente al Personal Allowance, una detrazione d’imposta che varia in base all’età dell’individuo ed al reddito dichiarato.

Il metodo di riscossione di questa imposta varia in relazione tipologia di reddito percepito. In particolare evidenziamo:

  1. Pay as you Earn: riguarda essenzialmente i lavoratori dipendenti ed i pensionati. Il soggetto percepisce il suo compenso al netto della ritenuta d’acconto. Annualmente viene tracciato il saldo definitivo ( a debito o credito) alla presentazione della dichiarazione dei redditi.
  2. Self Assessment: è la modalità prevista per i lavoratori autonomi che si basa sull’autodichiarazione e l’invio della propria situazione reddituale all’HMRC.

Corporate Tax

È l’imposta che grava sugli utili derivanti da società di capitali, società cooperative, capital gains e profitti derivanti dall’attività di negoziazione di titoli.

L’aliquota ordinaria è pari al 26%, mentre sugli utili inferiori alle 300.000£ verrà applicata quella del 20%. I redditi compresi tra la soglia minima e quella massima hanno diritto ad un tasso marginale di riduzione, Marginal Rate Relief, commisurato in base alla tipologia di attività esercitata, al reddito complessivo dichiarato ed al periodo contabile.
Ecco nel dettaglio quali sono gli scaglioni e le aliquote previste:

Scaglioni di Reddito (£) Aliquota d’imposta
0 – 300.000 20%
300.001 – 1.499.999 Marginal Rate Relief
Oltre 1.500.000 26%

Imposta sul Valore Aggiunto – VAT

Dall’1 Gennaio 2011 è applicata l’aliquota del 20% sulla vendita di beni e servizi. Sono stabilite aliquote agevolate per alcune particolari attività, come la vendita con fine di beneficenza, l’acquisto di materiale che consente di perseguire il risparmio energetico ecc.

Forme societarie previste nel Regno Unito

Nel Regno Unito è possibile costituire una società secondo tre diversi modelli:

  1. Public Limited Company
    Questa tipologia, anche se con alcune differenze, è assimilabile alle Società Anonime (SA) note in Francia e Lussemburgo ed è utilizzata soprattutto per attività bancarie e assicurative.
  2. Limited Liability Partnership
    È la forma societaria più facile da costituire, ma che a causa della mancanza di personalità giuridica dell’ente, è anche la meno idonea all’investimento offshore: per le obbligazioni societarie, infatti, rispondono solidalmente ed illimitatamente tutti soci anche con il proprio patrimonio.
  3. Private Limited Company
    È l’equivalente delle nostra Società a Responsabilità Limitata.

Quest’ultima è la forma societaria più idonea ad essere utilizzata come mezzo per costituire una società offshore per i seguenti motivi:

  • Assenza di imposte forfettarie sull’impresa;
  • Burocrazia semplificata;
  • Semplicità del funzionamento societario;
  • Fiscalità agevolata;
  • Possibilità di anonimato di dirigenti e soci grazie al “nominee director”.

Principali convenzioni con l’Italia

È attualmente valido l’accordo siglato a Pallanza il 21 Ottobre 1988, ratificato con la legge n.329 del 5 Novembre 1990, che consente di evitare il problema della doppia imposizione fiscale Regno Unito e Italia.