La guida al mondo offshore
La voce dell’Imu ‘pesa’ notevolmente sulle seconde casa, praticamente in ogni comune italiano. In questo caso il miglior sistema di pagare meno tasse è quello di fare un contratto di affitto, regolarmente registrato, con un figlio, un genitore, ecc. Nel caso di una casa affittata, la cedolare secca rappresenta la scelta di tassazione più conveniente, rispetto alla dichiarazione dei redditi come irpef.
Le alternative non sono molte nemmeno in questo caso. Per come funziona la tassazione vigente bisogna preferire, se vi è la possibilità, il regime dei minimi. Per quanto riguarda invece la scelta di mantenimento di una ditta individuale o di società, la grande maggioranza dei commercialisti, spinge verso la costituzione di una srl. Per i sistemi societari che si collegano ad una società offshore (vedi anche Come aprire un conto corrente offshore), bisogna oggi fare estrema attenzione, poiché in caso di controlli accurati, se si tratta di un sistema messo in atto solo per pagare meno tasse, i rischi (vedi Rischi società offshore) possono diventare esponenziali. Per lo svolgimento di alcuni tipi di attività, si può prendere in considerazione la costituzione di associazioni che, per come sono strutturate, hanno una tassazione agevolata, una semplificazione della tenuta delle scritture contabili, ed un sistema di base forfettario (con agevolazioni anche nel caso dell’Iva).
Fino a quando la minaccia di tagliare drasticamente il numero di agevolazioni fiscali attualmente disponibili diventerà realtà, allora il loro impiego aiuta a pagare meno tasse. In che modo? Ecco alcuni esempi:
Sono tutti piccoli accorgimenti, che hanno il vantaggio di poter essere organizzati anche sul finire di ciascun anno, modulandoli in base alle esigenze dettate dalla situazione reddituale e dalle proprie necessità.