Organizzazioni internazionali: definizione e principali esempi

Al di là della classificazione delle organizzazioni internazionali in due primari gruppi (che ne definiscono le leggi che ne disciplinano il funzionamento e gli ambiti in cui possono operare) di Governative e Non Governative (le prime di diritto pubblico le seconde di diritto internazionale), ce ne sono alcune che hanno assunto un ruolo primario.

Tra quelle più note ci sono quelle che si occupano dei diritti umani (soprattutto quelli dei bambini) o dell’ambiente (che hanno normalmente molte sedi anche in Italia, con succursali nelle grandi città come Roma e Milano, mentre Trieste è la sede principale di enti con carattere di tipo scientifico).

Le organizzazioni possono inoltre essere suddivise in base alla propria ‘natura’ che può essere di tipo universalistico (come l’Onu e la Fao), oppure specialistico (rivolta cioè a singoli settori come ambiente, produzione di alcuni beni, ecc). Tra le varie organizzazioni, quelle che normalmente riescono ad avere un notevole peso politico rimangono però quelle con competenze in ambito economico (vedi anche Rientro capitali in Svizzera).

Infatti le organizzazioni internazionali, qualsiasi sia il proprio ambito di competenza, nascono per far cooperare i vari paesi o enti coinvolti in quello stesso settore, svolgendo fondamentali funzioni di controllo, riequilibrio (laddove necessario), promozione e incentivazione nell’adozione di norme che abbiano carattere internazionale.

Organizzazioni nel settore economico: le più influenti

Nell’ambito finanziario tra le strutture più attive ed importanti a livello globale è possibile segnalare:

  • la Banca Asiatica di Sviluppo (ADB) con sede a Manila, Filippine;
  • la Banca Mondiale (WB) con sede a Washington (in Italia con succursale a Roma);
  • Banca dei regolamenti internazionali con sede a Basilea;
  • Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (EBRD) con sede a Londra;
  • Fondo Monetario Internazionale (il cui acronimo internazionale è IMF) con sede a Washington;
  • International Fiscal Association è tra le poche organizzazioni non governative che hanno acquistato un elevato peso, con lo scopo di promuove e uniformare le leggi fiscali nei vari Paesi (sede in Olanda);
  • Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB) con sede a Parigi;
  • Commissione Economica delle Nazioni Unite per l’Europa (Ece Un) con sede a Ginevra;
  • Banca Europea per gli Investimenti (con acronimo internazionale EIB) e sede a Lussemburgo;
  • Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) con sede a Roma;
  • Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) con sede a Parigi;
  • Organizzazione Mondiale delle Dogane (Wco) con sede a Bruxelles;
  • Organizzazione Mondiale per il Commercio (Wto) con sede a Ginevra.