Nuova Zelanda

Il sistema fiscale neozelandese è stato riformato recentemente: l’aspetto sicuramente di maggior rilievo è l’abbattimento delle aliquote applicate sul reddito delle persone fisiche e giuridiche.

Capitale Wellington
Lingua Inglese, Maori
Moneta Dollaro neozelandese – NZ $
Forma Istituzionale Monarchia Parlamentare
Imposte principali

Tassazione in Nuova Zelanda

Imposta persone fisiche

Ai fini fiscali è importante la distinzione tra individui residenti e non residenti: mentre i primi saranno tassati sui redditi ovunque prodotti, i secondi solo su quelli generati sul territorio nazionale.
Sono identificati come fiscalmente residenti tutti i soggetti che risiedono per almeno 183 giorni in un anno in Nuova Zelanda.
La base imponibile su cui viene applicata l’aliquota e quindi calcolato il gettito complessivo, comprende tutte le tipologie di reddito percepite dal soggetto: lavoro, pensione, sussidi e capital gains. Non saranno presi in considerazione eventuali indennità accessorie, come ad esempio il valore economico dell’auto aziendali.
Nel dettaglio le aliquote applicate all’imponibile seguono il seguente schema:

Imponibile NZ $ Aliquota marginale
Fino a 14.000 10,5%
Da 14.001 a 48.000 17,5%
Da 48.001 a 70.000 30%
Da 70.001 33%

Imposta persone giuridiche

L’aliquota a cui sono sottoposti i redditi societari è stata ridotta dal 30% al 28%. È applicata sia alle società residenti, in relazioni agli introiti ovunque percepiti, sia a quelle non residenti, in relazione soltanto ai redditi prodotti in Nuova Zelanda.
È molto importante specificare che è previsto un vantaggioso sistema di deduzioni che consente ad esempio di scontare dall’imponibile gli investimenti effettuati in Ricerca e Sviluppo. I dividenti sono sottoposti all’aliquota del 33% o del 28% se l’ente è classificato come residente, mentre del 15% o 30% se non residente.

Goods and Services Tax – GST

Questa tassa può essere considerata come l’equivalente dell’IVA europea: si applicherà su tutti gli scambi di beni e servizi e alle merci importate. L’aliquota ordinaria è pari al 15%, mentre è prevista l’esenzione in merito alle esportazioni, al trasporto internazionale di passeggeri ed in favore di particolare tipologie di prodotti finanziari ed assicurativi espressamente indicati dall’autorità competente.
In relazione al volume d’affari, la dichiarazione può essere stilata mensilmente, bimestralmente oppure semestralmente. Il pagamento deve essere completato entro il ventottesimo giorno successivo alla chiusura del periodo d’imposta scelto.