La guida al mondo offshore
Tra i numerosi servizi offerti troviamo anche la gestione dei premessi di soggiorno, la compravendita di un immobile all’estero (vedi anche Tassa Ivie), ecc.
Perché limitarsi alla sola opzione della costituzione di una società in un paradiso fiscale? La Miralux infatti ha una nutrita scelta di società per le quali deve procedere solamente alla registrazione (azzerando, in pratica, la tempistica della fase di costituzione), un servizio, questo, per il quale ‘incassa’ opinioni positive.
Ovviamente a seconda del tipo di scelta operata, sul tipo di società e sul Paese di destinazione, non solo varieranno i costi, ma anche i tipi di opzioni effettivamente disponibili, come quelli legati all’apertura del conto corrente offshore.
Se si vuole aprire un conto corrente in Svizzera, o in un altro Paese con il quale la Miralux ha contatti, si devono pagare da un minimo di 100 franchi svizzeri, ad un massimo di 1000 euro, a seconda delle particolarità della richiesta e delle difficoltà eventualmente collegate alla pratica.
Per quanto riguarda invece i vari servizi collegati proprio alla costituzione e registrazione di una società offshore, per talune operazioni (dove c’è una maggiore concorrenza) si rientra nella media dei costi generalmente applicati nel mercato (ad esempio per una società offshore con conto corrente in una banca a Montecarlo e sede in un paese extra Ue si parte da 2500 franchi svizzeri), mentre per quelle che sono caratterizzate da maggiori ‘particolarità’ inevitabilmente i costi tendono a salire.
Come esempi troviamo l’apertura di una società con sede e conto alle Isole Cayman al prezzo di 10 mila franchi svizzeri, oppure in Liechtenstein dove si parte da 5 mila franchi svizzeri per una società con licenza per un casinò online, oppure 12 mila franchi svizzeri per un servizio tutto compreso (anche il compenso per un anno spettante all’amministratore).