Qual è la miglior piattaforma trading per te?

I forum sono pieni di consigli su quella che è considerata la migliore piattaforma di trading, e se si fa un po di attenzione alla sequenza dei messaggi si nota subito che non ne esiste una che può essere considerata migliore in senso assoluto per tutti o la maggioranza degli utenti.

Ma soprattutto che quelli che erano entusiasti di una piattaforma nel 2014, l’anno prima o quello dopo, hanno spostato frequentemente le proprie preferenze su un’altra. Quali le motivazioni? Sicuramente si tratta di aspetti non imputabili alle caratteristiche della piattaforma presa in esame, spesso immutate, quanto all’evoluzione delle necessità e del livello di esperienza (e di conseguenza del tipo di uso che viene fatto della piattaforma stessa) maturato dai vari traders.

Come scegliere la piattaforma di trading?

Bisogna procedere ponendosi una serie di domande (vedi anche Cos’è il transfer pricing). La prima interessa il livello di esperienza del trader, perché sotto questo punto di vista non si può prescindere da tre requisiti indispensabili:

  • facilità e intuitività della piattaforma;
  • gratuità;
  • formazione messa disposizione (sia per qualità che tipologia).

Se invece si opera in modo più professionale si può cercare anche una piattaforma più complessa, ma senza rinunciare a una certa possibilità di personalizzazione. La seconda domanda a cui bisogna rispondere è sul tipo di trading che si vuole fare e di conseguenza sulle strategie da attuare (con possibilità di poter fare trading mobile, a seconda dei tipi di strumenti di analisi presenti, la qualità e profondità dello Storico, ecc). Infine non bisogna trascurare mai la parte del supporto o servizio di assistenza clienti, preferendo le situazioni in cui si può avere assistenza ‘madrelingua’ (vedi anche Cos’è lo smurfing).

Elenco delle più vantaggiose

  • Metatrade 4 rimane ancora una delle più utilizzate, nonostante esista anche la versione successiva. Rimane a tutt’oggi un compendio delle caratteristiche fondamentali necessarie sia ai traders principianti che agli esperti. E’ gratuita e come solo limite c’è l’obbligo di appoggiarsi a broker, per poter avere i feeds relativi ai vari dati con cui operare e valutare.
  • Caratteristiche simili si possono indicare per la Ninjia Trade che invece è specializzata in derivati (future, opzioni, ecc);
  • Anche la Pro Real Time ha caratteristiche analoghe. Tra gli aspetti più apprezzati c’è l’elevata personalizzazione e la possibilità di poter inserire ordini cliccando direttamente sui grafici. Utile per i neofiti, sono le simulazioni sulle strategie;
  • Una piattaforma molto usata dai professionisti o traders più esperti è la Trade Station, ricca di funzioni accessorie ed una buona facilità di uso. Presenta un costo abbastanza elevato, ma assolutamente secondario, guardando al livello qualitativo garantito.