Basse tasse ed esenzioni: le peculiarità della tassazione in Madagascar

Per questo Paese il principio più importante adottato nella tassazione è quello della massima semplificazione. Infatti in Madagascar è prevista come imposta la sola IR (imposta sui redditi) che prevede delle aliquote differenti a seconda del tipo di reddito prodotto e dei livelli di reddito raggiunti annualmente, e che interessa tanto le persone fisiche (ad esclusione del reddito da lavoro dipendente) che le società.

Capitale Antananarivo
Lingua Malgascio, francese
Moneta Ariary malgascio
Forma Istituzionale Repubblica di tipo presidenziale
Imposte principali
  • Persone fisiche 0% o 20%
  • Per le società la minima 5%

Tassazione in Madagascar

Per i redditi di persone fisiche che svolgono lavoro dipendente, sono previste in sostanza solo due aliquote: una allo 0% e una al 20%. A fare da spartiacque è la somma di 250.000 ariary: se si rimane al di sotto l’aliquota è 0% al di sopra è del 20%, con un minimo di 200 ariary di imposta (che viene trattenuta e pagata dal datore di lavoro). Ci sono numerose forme di reddito che sono comunque considerate esenti e sono inoltre presenti varie detrazioni legate alla base imponibile, ai carichi familiari, all’aspetto previdenziale, ecc. In aggiunta sono previste varie imposte, ed in particolare per i redditi da capital gain, si applica sempre una ritenuta al 20% (che riguarda anche quelli percepiti da società di persone o con personalità giuridica).

Imposta reddito di società

L’imposta applicata alle società (vedi anche Aprire una società anonima), ma anche alle persone che hanno reddito diverso da lavoro dipendente, è sempre pari al 5%. E’ previsto, ai fini dichiarativi, anche un regime semplificato, riservato per alcune categorie di soggetti, per lo più determinate dal volume di utili generato (la somma di riferimento è di 20 milioni di ariary). In tutti i casi non sono previste esenzioni totali, dovendo pagare almeno un’imposta pari a 16 mila ariary.

Imposta sul valore aggiunto

L’aliquota sulle importazioni è pari al 20% ma è dovuta nel caso di volume di affari almeno pari a 200 milioni di ariary. Per la detrazione dell’Iva è importante non rientrare nel regime semplificato. L’iva sulle esportazioni invece è pari allo 0%.

Accordi Internazionali

Non esistono accordi specifici con l’Italia sulla doppia tassazione. Tuttavia grazie agli ottimi rapporti tra i due Paesi, esiste un flusso di scambio di informazioni molto intenso. Come accordi veri e propri c’è stato quello sulla navigazione aerea e sulla protezione degli investimenti.