Lussemburgo

Il Lussemburgo è considerato una delle mete principali dagli investitori offshore soprattutto grazie all’efficiente sistema di protezione bancario previsto dal legislatore di questo territorio.

Capitale Lussemburgo
Lingua Francese, Tedesco, Lussemburghese
Moneta Euro
Forma Istituzionale Monarchia Costituzionale
Imposte principali

Tassazione in Lussemburgo

Imposta sulle persone fisiche

Questa imposta grava su tutte le persone residenti nello stato del Lussemburgo. La base imponibile, grazie alle disposizioni introdotte nel 2011, è calcolata conteggiando solo alcune categorie di reddito.

Nel dettaglio le aliquote in relazione all’imponibile sono:

Reddito imponibile (Euro) Aliquota
Fino a 11.265 0%
Da 11.266 a 13.171 8.20%
Da 13.172 a 15.077 Incremento marginale di 2.05% ogni 1.906€
Oltre 39.855 38.95%

Le aliquote analizzate sono state incrementate del 4% in funzione dell’introduzione di un fondo per la disoccupazione (che raggiunge il 6% in caso di somme maggiori ai 150.000€). E’ stato inoltre immesso nel 2011 e 2012 un contributo straordinario dello 0.8% a causa della crisi economica.

Società residenti

Con tale termine si identificano quelle organizzazioni che hanno la sede legale o di direzione effettiva del proprio business in Lussemburgo. Da un punto di vista prettamente giuridico, sono soggette a questa imposta le Società di Capitali (Sociètè Anonimè, Sociètè a Responsabilitè Limitèe), Società Cooperative, Società di Mutua Assicurazione, Organizzazioni No Profit.
La base imponibile per l’applicazione della tassazione è la variazione del Patrimonio Netto durante l’anno contabile.
L’aliquota ordinaria è del 21%, ma è prevista una riduzione al 20% per le società con reddito inferiore ai 15.000€.
Dall’1 Gennaio 2011 le aliquote hanno raggiunto quota 22.05% e 21% a causa dell’applicazione del contributo per il fondo di disoccupazione. Sono esenti dal pagamento di questo tributo le Società di Persone.

Società non residenti

Dovranno sostenere questa imposta le società non residenti solo in relazione ad alcune particolari categorie di reddito, come ad esempio i proventi derivanti da immobili.

Imposta sul Valore Aggiunto

Sono soggetti al pagamento dell’aliquota ordinaria pari al 15% relativa alla vendita di beni e servizi tutti quei soggetti che esercitano queste attività in modo professionale e che hanno un fatturato annuo superiore ai 10.000€. Restano esclusi tutti coloro che invece non raggiungono tale valore .
Nel dettaglio le aliquote applicate sono:

Attività Aliquota
Ordinaria 15%
Vendita vini e materiale pubblicitario 13%
Fornitura di gas ed energia 6%
Prodotti farmaceutici ed alimentari 3%

Costituire una società offshore in Lussemburgo

La forma societaria più interessante che ti consentirà di investire in modo sicuro in questo paese è la Società Anonima (SA).
Con tale termine si identifica quella particolare forma giuridica che può essere costituita da una o più persone fisiche o giuridiche che apportano un determinato ammontare di denaro che verrà scomposto in azioni.
Peculiarità di questa tipologia societaria è che risponderà solo il capitale sociale delle obbligazioni assunte in nome e per conto dell’azienda.
Il capitale minimo richiesto in fase di costituzione è di 31.000€.
Ogni azienda deve essere composta da: Consiglio d’Amministrazione, Assemblea Generale degli Azionisti e Collegio Sindacale.

Il segreto bancario in Lussemburgo

Ciò che consente ancora oggi al Lussemburgo di essere la meta preferita dagli investitori europei come rifugio per i propri risparmi, è sicuramente il segreto bancario.
In particolare l’art.41 della legge finanziaria di questo paese evidenzia l’obbligo di riservatezza per le banche e le altre istituzioni finanziarie nei confronti dei propri clienti.
Tale disposizione è derogata solo in virtù di procedimenti penali o particolari prassi dell’autorità di sorveglianza nei confronti dell’assistito. È bene sottolineare che nell’ambito di un processo civile un funzionario di un ente creditizio non può essere obbligato a rilevare i dati dei propri clienti.