Trovare lavoro in Svizzera per Italiani: referenze o ricerca online?

Le difficoltà di trovare un normale impiego in patria hanno, da sempre, spinto verso esodi di una certa entità. Scelte pressoché obbligate per risolvere le problematiche collegate al lavoro, nonostante vari tipi di ostacolo, legati al trasferimento in un altro Paese.

Tra le mete da sempre più ‘gettonate’, per qualità della vita, livello delle retribuzioni, situazione burocratica, e compatibilità con la lingua italiana (tranne che per la zona con lingua francese e tedesca), c’è la Svizzera (Lugano o in generale la zona che parla lingua italiana). Nel particolare, quali sono le difficoltà, e viceversa le possibilità, di trovare quindi un lavoro in Svizzera?

Spazio all’autoimpiego?

Se il proprio obiettivo è quello di avviare un’attività in proprio nella terra elvetica, non si incontreranno problemi a livello burocratico. Gli uffici sono efficienti, le informazioni chiare, anche a livello dei costi, così come la parte fiscale (vedi anche Trust offshore). Bisogna però avere un’idea vincente, visto e considerato che negli ultimi 5 anni (con un tasso molto sostenuto anche nel 2015) il numero di imprese nate da stranieri in Svizzera è cresciuto notevolmente con un livello di mortalità altrettanto sostenuto.

Le possibilità di trovare impiego e di carriera

Se si sta cercando un lavoro da dipendente, l’aspetto delle referenze è molto importante (difficilmente si riuscirà a trovare lavoro recandosi sul luogo e poi passando alla ricerca). Il sistema preferito è quello di un primo contatto che può essere facilmente ottenuto tramite una ricerca online (soprattutto per la ristorazione). A riguardo esistono numerosi siti che possono essere più o meno specializzati. Ovviamente non si possono avere informazioni circostanziate sul livello di saturazione di un settore piuttosto che un altro, ma competenze specifiche e specializzazioni sono sempre molto apprezzate, e sono anche quelle che offrono maggiori margini per poter fare carriera, e beneficiarne sia a livello di status sociale che di retribuzioni.

Esempi di siti

  • Tra i siti più generalisti, ma con una buona sezione riservata anche alla Svizzera, troviamo www.lavorareallestero.it. I filtri permettono di condurre una ricerca mirata, e come referenti si hanno datori di lavoro di ogni settore;
  • Specifico per la Svizzera italiana c’è http://www.carriera.ch/ che mette in contatto il lato della domanda con quello dell’offerta. Si trovano numerose richieste di tipo più specialistico;
  • Con un panorama a 360° c’è il sito www.lavorosvizzera.com.