La guida al mondo offshore
Capitale | Dublino |
Lingua | Inglese, Gaelico |
Moneta | Euro |
Forma Istituzionale | Repubblica Parlamentare |
Imposte principali |
I redditi delle persone fisiche sono tassati dalla:
Le norme relative a questi tributi sono contenute nel Tax Consolidation Act del 1997, mentre la loro gestione è riservata al Revenue Commissioners.
Per ciò che concerne l’ Income Tax, l’aliquota ordinaria applicata sui redditi delle persone fisiche è del 20% per somme fino a 36.800€, mentre raggiunge il 41% per valori eccedenti tale soglia.
Nel 2010 è stato introdotto un tributo pari all’80% sui proventi straordinari derivanti dalla cessione di terreni irlandesi il cui prezzo di mercato è aumentato a seguito di modifiche o deroghe al piano regolatore.
L’aliquota ordinaria inerente il Capital Gains Tax, ovvero al reddito derivate dal plusvalore tra costo d’acquisto e prezzo di vendita di azioni, è del 20%.
È importante specificare che mentre i soggetti residenti sono sottoposti ad una tassazione totale sui redditi indipendentemente dalla fonte dove essi sono generati, i soggetti non residenti sconteranno un tributo solo su determinate categorie di reddito prodotte in Irlanda. Di regola i proventi di natura finanziaria percepiti da quest’ultima categoria di contribuenti sono esentasse.
L’imposta sulla persone giuridiche, Corporate Tax, si applica a tutte le organizzazioni societarie dotate di personalità giuridica: rientrano in tale categoria, quindi, le Cooperative e gli enti pubblici o semi-pubblici.
Sono escluse da tale normativa solo le Società di Persone.
L’aliquota ordinaria applicata è pari al 12,5% e può variare in funzione della tipologia di attività svolta. Nel dettaglio:
Attività | Aliquota |
Minerarie, Estrattive, Petroliere e Immobiliari | 25% |
Altre Attività | 12,5% |
Dall’1 Gennaio del 2012 l’Imposta sul Valore Aggiunto irlandese è pari al 23%. Sono tuttavia previste delle aliquote ridotte per alcune particolari tipologie di beni e servizi scambiati: ad esempio evidenziamo quella del 13,5% applicata sul carburante.
Di norma il pagamento di questo tributo è bimestrale ed può essere espletato, oltre che tramite le metodologie tradizionali anche on-line grazie al servizio Revenue Online Service (Ros).
Il sistema di pagamento dei tributi per le persone fisiche può essere:
Le società devono consegnare all’autorità competente entro 9 mesi dalla chiusura dell’esercizio la dichiarazione dei redditi. Sono previste due diverse scadenze di acconti: il primo a 6 mesi e l’altro a 12 mesi. Il tributo totale da versare è coperto di norma per il 90% dagli acconti.
La normativa irlandese contenuta nel Tax Consolidation Act disciplina le seguenti tipologie societarie:
Tra le forme societarie elencate quella che più si adatta all’investimento offshore è sicuramente la Private Limited Company in quanto è caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci alla propria partecipazione sociale e può essere costituita versando anche solo 1€ di capitale sociale.