La guida al mondo offshore
Oggi in effetti esistono tanti servizi che offrono in via esclusiva o principale la possibilità di inviare denaro online in quasi ogni parte del mondo. Di contro dal punto di vista dei costi da sostenere le differenze non possono essere sottovalutate, al punto tale da rendere, per alcuni prodotti, quasi più conveniente seguire il percorso canonico offerto dalle banche (vedi anche Paradisi bancari), limitando però la libertà di scelta sui possibili sbocchi e quindi dei potenziali destinatari.
Come detto esistono tanti sistemi e la maggioranza di essi sono proposti da società autorizzate che a loro volta garantiscono sicurezza e praticità. Fino a qualche anno fa, valutando un’alternativa alle banche per inviare denaro, soprattutto all’estero, si pensava a conti elettronici come Paypal o Neteller. Oggi invece i flussi di spostamento delle masse, spesso provenienti da Paesi più poveri, e la necessità di inviare denaro a “casa” ha permesso a servizi specializzati nel money transfer ‘vero e proprio’ di vivere una seconda giovinezza, visto e considerato che si tratta di servizi nati nel cuore del secolo scorso.
Sul piano della sicurezza non si incontrano grandi differenze che invece troviamo sulle possibili alternative di accesso al servizio. Generalmente i money transfer a differenza dei conti elettronici, permettono di fare l’invio online ma anche recandosi in un’agenzia, rendendo fattibile il procedimento anche a chi non ha internet o non ha esperienza con i suoi servizi.
Invece i conti elettronici nascono per garantire solo il servizio di invio online con in aggiunta un altro limite: l’ordinante e il ricevente devono avere entrambi un conto elettronico, dotato di Iban per consentire il perfezionamento della transazione. I money Transfer inoltre permettono sia l’invio che la ricezione in contanti quindi anche a coloro che non hanno o non vogliono usare un conto di qualsiasi tipo (potendo avvalersi dei contanti oppure di carta di credito, prepagata, ecc). In questo caso la pratica si evolverà nel rispetto dei massimali imposti sia dal Paese di partenza (ad esempio in Italia per contanti è di 999 euro) che di quelli delle leggi dei Paesi di destinazione.
Per quanto riguarda invece i costi bisogna imparare a distinguere le opportunità di un’offerta che proviene da tante società differenti, ma che per una buona parte di esse tende e concentrarsi su commissioni abbastanza allineate, soprattutto per i criteri utilizzati per il loro calcolo.
Le società che offrono il servizio di inviare del denaro sia online che da agenzia generalmente calcolano le commissioni seguendo criteri ben specifici. Nel particolare:
I servizi che permettono di inviare denaro online sono solitamente esaustivi nell’indicare chiaramente in anticipo i costi. Mettono infatti a disposizione dei tool che consentono di fare delle simulazioni, potendo anche scegliere il tipo di strumento da usare e l’importo che si vuole trasferire. Questo permette di ottenere un buon compromesso tra la cifra da inviare e quella che serve al ricevente.
Questi tool mettono in evidenza anche le grandi differenze commissionali applicate dalle varie società di Money Transfer. In questo panorama ‘variegato’ è utile considerare Western Union e Moneygram, in quanto entrambi sono presenti in Italia ed in grado di offrire varie possibilità di accesso ai propri servizi.
Western Union ha scelto la via di una serie di convenzioni ed accordi con un’ampia rete di agenti, dislocati praticamente ovunque. In più il servizio di trasferimento online è semplice e accessibile a tutti coloro che hanno una connessione internet, anche come dati mobile.
Supponiamo di voler trasferire 100 euro in Cina. Scegliendo l’opzione del ritiro in contanti sappiamo che dovremo sostenere una commissione di 3,88 euro inviando denaro online con carta di credito di circuito Visa o Mastercard oppure con altra carta di pagamento (nel caso dell’importo massimo di 999 euro salirà a 18,80). La commissione su 100 euro sarà invece di 4,90 euro se sceglieremo il trasferimento con Sofort Banking o bonifico bancario (vedi anche Bonifico internazionale). In quest’ottica si dovrà decidere se aumentare l’importo da inviare così da mandare 100 euro netti oppure se far scalare dall’importo inviato.
Western Union offre i propri servizi in circa 200 Paesi in tutto il mondo, sempre con possibilità di ricezione anche in contanti tramite Agente locale.
Un marchio forte e presente in oltre 200 Paesi nel mondo è anche quello di Moneygram, che in Italia ha ottenuto ampia diffusione soprattutto grazie all’accordo stipulato con le Poste Italiane. Facciamo un esempio pratico per scoprire i costi applicati alle transazioni: