Quanto costa Hype? Condizioni prepagata MasterCard e conto

Hype è il conto elettronico proposto da banca Sella. Ha un’anima particolarmente “digital” e mobile grazie alla gestione attraverso l’uso dell’app da scaricare gratis sul proprio device. Il collegamento facoltativo dell’omonimo conto alla carta prepagata Hype ha permesso al Gruppo Sella di ottenere recensioni e opinioni molto positive .

App, conto o carta: che cos’è?

Il nome che è stato dato all’app, al conto elettronico e alla carta nella versione non evoluta è sempre Hype. Quindi dal punto di vista della forma non abbiamo contributi per poter fare una suddivisione. Questa peraltro non è nemmeno necessaria dal momento che i tre sistemi sono perfettamente integrati tra di loro, con la sola differenza che il conto e l’ app sono legati in modo indissolubile, così da garantire il controllo e la gestione ovunque ci si trovi, sia in Italia che all’estero. Come già accennato invece la carta prepagata nelle due versioni Hype start e Hype Plus è facoltativa. Se vengono richieste (con costi differenti a seconda della versione scelta) sono automaticamente associate al conto elettronico così da consentire di effettuare i pagamenti in modo “fisico”. Le carte ricaricabili Hype funzionano sul circuito Mastercard e usano la tecnologia contactless.

Comunque considerata l’ampiezza delle alternative di uso che il conto Hype permette di ottenere è più semplice dire che cosa non è. Non è un conto corrente per cui non permette di effettuare alcune operazioni disponibili solo per i normali rapporti bancari. Tuttavia i numerosi servizi accessibili, che possono essere ulteriormente ampliati con l’uso della Hype card, lo rendono un prodotto economico ed allo stesso tempo abbastanza completo soprattutto se si sta cercando un prodotto per regolare i pagamenti e gli incassi. Se si vuole un prodotto più vicino alle caratteristiche delle carte conto, assimilabili a conti correnti di base, allora si potrà richiedere la carta Hype Plus, che prevede dei costi che tuttavia rimangono molto contenuti.

Come si apre?

Per l’apertura di un conto elettronico i requisiti minimi necessari sono contenuti. Infatti nel caso specifico di Hype bisogna essere semplicemente maggiorenni ed avere una residenza in Italia. Non è necessario effettuare l’apertura mentre ci si trova all’interno del ‘bel paese’, poiché la residenza è provata dal documento di riconoscimento che dovrà essere esibito durante la registrazione. Ciò la rende una carta facile da aprire anche quando ci si trova all’estero ed un prodotto flessibile adatto per studenti e per chi viaggia per lavoro o per vacanze.

Altro requisito fondamentale è quello del numero dello smartphone, con un qualsiasi operatore, che però sia italiano. Anche qui bisogna fare una distinzione poiché in fase di registrazione si deve indicare un numero italiano di cellulare ma non necessariamente deve essere quello sul quale si fa partire la registrazione ad Hype (utile se ci si trova in un Paese in cui il numero italiano non ha copertura). Tuttavia per poter poi usare senza difficoltà il servizio di Hype è necessario avere l’app sullo smartphone in cui si trova la sim con il numero corrispondente a quello usato nella registrazione.

Requisiti di sistema

Superata la fase dei requisiti soggettivi bisogna considerare quelli oggettivi legati alle caratteristiche tecniche del proprio device. Come sistemi operativi per scaricare l’app è necessario che si abbiano almeno le seguenti versioni:

  • Android da 4.0;
  • iOs da 9.0;
  • Windows Phone da 8.0.

La procedura di registrazione può partire anche da pc ma bisogna ultimarla comunque tramite smartphone su cui scaricare in modo gratuito l’app.

Procedura di registrazione

L’iter è interamente guidato. Si devono compilare tutti gli spazi obbligatori e ultimare la procedura tramite il selfie con il quale si deve fotografare anche un documento di riconoscimento personale. Al termine della registrazione il conto elettronico è già attivo e disponibile per ricevere dei trasferimenti di denaro grazie all’assegnazione di un immediato Iban.

Costi e commissioni

La sfera dei costi prevede tre livelli associati ad altrettanti tipi di servizi:

  • quelli legati alla tenuta del solo conto elettronico;
  • quelli legati alla carta Hype Start;
  • quelli legati alla carta Hype Plus.

Tutto ciò che riguarda l’apertura, la chiusura e la gestione del conto elettronico tramite app è sempre gratuito. I trasferimenti di denaro in entrata non prevedono l’applicazione di commissioni, mentre in uscita sono sempre gratuiti se effettuati su altri conti Hype (la tempistica è in tempo reale per ricevere o trasferire denaro) o su un conto corrente di una qualsiasi Banca italiana.

La richiesta e il rilascio della Hype Start è gratuita e non ci sono costi di utilizzo (anche i prelievi sono gratis presso qualsiasi Atm sia in zona Ue ed extra Ue). Per la gestione della Hype Plus valgono le stesse condizioni tranne il costo di emissione che è di 10 euro una tantum. Inoltre la sola carta Hype Plus prevede un costo fisso di gestione mensile pari ad 1 euro. Le comunicazioni e le notifiche tramite app sono sempre gratis. Se si desidera un rendiconto cartaceo si deve andare in filiale di Banca Sella e chiederlo pagando un contributo di 83 centesimi.

Un aspetto che rende meno appetibile la carta Hype per l’uso all’estero è quello della commissione per il cambio valuta. Infatti pur non pagando una commissione fissa per il solo prelievo, si deve considerare la commissione del 3% appunto per il cambio valuta. In alcuni casi questo aspetto può rappresentare un valido compromesso che bisogna però valutare in funzione della necessità specifica e degli importi che si desiderano prelevare. La scelta di una commissione variabile può essere infatti meno conveniente per importi elevati (non essendo previsto un tetto massimo), mentre può essere vantaggiosa se usata per prelevare importi contenuti non avendo elevate commissioni minime fisse.

I dati riportati sono stati rilevati l’ 1/09/2017 dal sito ufficiale Hype.

Plafond e commissioni di ricarica

Tra gli aspetti che rendono Hype un prodotto conveniente troviamo quelli legati alla ricarica. Le varie opzioni sono per lo più gratuite come ad esempio la ricarica da Atm con circuito Pagobancomat sfruttando un’altra carta Hype (altrimenti il costo è di 90 centesimi con altra carta di pagamento). Non è però possibile fare la ricarica in contanti, nemmeno tramite filiale Banca Sella.

I Plafond sono differenti: la Hype Start può essere caricata al massimo per 2500 euro all’anno (importo di Plafond massimo della carta complessivamente). La Hype Plus ha un plafond massimo di ricarica di 50 mila euro mentre mensilmente il limite è di 20 mila euro e giornalmente di 10 mila euro.

Ci sono da considerare i limiti legati ai canali di ricarica, poiché per i bonifici l’importo massimo è legato al plafond e comunque pari a 4999 euro per singola operazione (vedi anche Come fare un bonifico anonimo). Invece per le carte di pagamento deve essere compresa tra 1 centesimo e 250 euro. Qualsiasi sia il canale scelto sono ammesse al massimo 2 operazioni di ricarica al giorno.

I dati riportati sono stati rilevati l’ 1/09/2017 dal sito ufficiale Hype.

Conclusioni

Hype assolve egregiamente i servizi per cui è stata ideata: si tratta di un servizio sicuro e semplice da utilizzare.

Approfondimento: Paradisi bancari.