La guida al mondo offshore
Capitale | Victoria |
Lingua | Inglese, Cinese, Cantonese |
Moneta | HKD – Dollaro di Hong Kong |
Forma Istituzionale | Regione Autonoma a Statuto Speciale |
Imposte principali |
La base imponibile per l’applicazione della Salary Tax è costituta da ogni reddito percepito dal contribuente: pensione, stipendio, provvigione e onorario. Una delle poche eccezioni concesse dalle autorità locali riguardano i pagamenti del salario tramite beni materiali non facilmente convertibili in moneta: in questo caso il suo valore non verrà conteggiato nel calcolo del reddito complessivo e pertanto i proventi saranno esentasse.
Si ha la possibilità di sfruttare la deducibilità dei costi qualificati come necessariamente, integralmente e esclusivamente legati alla produzione del reddito, come ad esempio le spese di sostenute per i viaggi di lavoro. È doveroso evidenziare comunque, che le voci che possono essere dedotte dalla basa imponibile sono davvero poche.
Le aliquote applicate sono progressive in relazione allo scaglione di reddito considerato. Nel dettaglio riscontriamo:
Reddito Imponibile (HKD) | Aliquota Marginale |
Fino a 40.000 | 2% |
Da 40.001 a 80.000 | +7% sull’imponibile superiore ai 40.000 HKD |
Da 80.001 a 120.001 | +12% sull’imponibile superiore gli 80.000 HKD |
Oltre i 120.001 | +17% sull’imponibile superiore ai 120.000 HKD |
È bene specificare come l’imposta sul reddito da lavoro non possa mai superare il 15% del reddito totale del contribuente, al netto dei costi di deducibili e degli sgravi previsti dall’ordinamento.
Sono soggetti al pagamento della Profit Tax tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro residenza, che svolgono un’attività con fine di lucro e che hanno la direzione centrale dei propri affari ad Hong Kong.
Il calcolo dell’imposta avviene secondo il principio di auto-determinazione del reddito e prevede un’aliquota ordinaria del 16,5%.
In realtà l’onere effettivo è molto più esiguo in virtù di un sistema di deduzioni che consente di ridurre notevolmente il valore della base imponibile. In particolare è molto conveniente la possibilità di poter riportare nei periodi successivi d’imposta le eventuali perdite maturate negli esercizi precedenti.
I redditi delle persone fisiche, residenti e non, derivanti da capital gains come vendite finanziarie, dividendi o depositi non sono sottoposti ad alcuna tassazione e le persone giuridiche non subiscono ritenute su tali voci.
Ovviamente saranno tassati su tali redditi tutti gli istituti finanziari che fanno proprio di queste attività il proprio core business.
Riscontriamo inoltre una tassazione pari al 7% del valore dei guadagni derivanti dalla cessione di strumenti di debito di durata inferiore ai 7 anni.
È prevista dalle autorità locali un’Imposta di Registro per i contratti di cessione e locazione di immobili nel territorio di Hong Kong: il valore dell’aliquota da applicare varia a seconda del valore della transazione. Se però il prezzo dell’operazione è inferiore al reale prezzo del bene in questione, verrà applicato nel computo della tassa il valore di mercato dell’immobile.
I redditi derivanti dalla locazione degli immobili sono soggetti alla Property Tax del 15% e quindi non rientrano nel computo della Profit Tax.
Hong Kong è uno dei porti più importanti del mondo grazie al suo carattere di Porto Franco: non sono previsti dazi doganali all’importazione e tutte le operazioni doganali sono effettuate tramite procedimenti semplificati. Solo su alcuni particolari beni come alcool, carburante e tabacchi grava un’aliquota del 5‰.