La guida al mondo offshore
Trattandosi di un campo di azione, soggetto a continui cambiamenti ed evoluzioni, nel corso del tempo ha esteso gli ambiti di propria competenza, arrivando a contrastare il finanziamento al terrorismo e successivamente all’acquisto ed impiego delle armi di distruzione di massa.
Per prima cosa come organismo non ha un carattere di tipo indeterminato, ma al termine di ogni periodo di sua attività i vari stati membri possono decidere per un suo prolungamento od una sua estinzione. Ovviamente è improbabile che il gafi si estingua, per il perdurare delle necessità legate al suo mandato, che è stato riconfermato fino al 2020.
Il Gafi è sostenuto dalla partecipazione e collaborazione di un certo numero di stati Membri (attualmente pari a 35) e dei principali organi e comitati internazionali, legati alla sfera economica e monetaria (come Fmi, Ocse, Banca Mondiale, Nazioni Unite, ecc) che svolgono la funzione di “osservatori”. Il GAFI svolge sia un lavoro diretto, sulla definizione dei regolamenti (che hanno il carattere di “raccomandazioni”) atti a scoraggiare e contrastare il riciclaggio di denaro ed i finanziamenti ad attività illecite, che indiretto tramite una funzione di monitoraggio.
La concentrazione di attività illecite che rientrano nelle competenze del Gafi in determinate zone, e la necessità di avere le giuste conoscenze delle differenti realtà territoriali, ha reso necessaria un’organizzazione di tipo più settoriale. Questa viene svolta dal Gafi tramite la collaborazione con organizzazioni di tipo più regionale, come Gafisud, APG, ecc.
Inoltre per mantenere l’efficienza e la specializzazione della propria attività, con interventi più mirati, il Gafi è organizzato tramite una suddivisione interna in sotto gruppi: Wgei, ICRG, RTMG, PDG, GNCG. In Italia il referente è il Ministero delle Finanze, che trasmette le raccomandazioni ed attribuisce i vari poteri di monitoraggio alle società ed enti che sono poi tenute a metterle in pratica, (come Consob, Banca di Italia, ecc).
Approfondimento: Tassazione svizzera.