La guida al mondo offshore
Provando a dare una definizione semplice, con il termine ‘fiscal drag’ si indica quel fenomeno (che in Italia sfrutta anche la definizione di “drenaggio fiscale”) in base al quale, con l’aumentare dell’inflazione e conseguente aumento del reddito nominale, i contribuenti si vedono in realtà impoveriti.
Questo succede perché, specialmente in periodi di forte inflazione, i redditi vengono “adeguati” solo nominalmente, con gli incrementi stabiliti sulla base dell’inflazione “ufficiale”, ma l’effetto non si produce sul piano reale. Non si tratta infatti di un vero aumento del potere di acquisto, quanto di un suo adeguamento.
Ciò però fa sì che, specialmente per coloro che hanno un reddito molto vicino ad uno scaglione di reddito superiore, ci si ritrovi con l’applicazione di un’aliquota più elevata, pur non percependo un reddito ‘realmente’ maggiore. Ciò induce ad un logico impoverimento della propria situazione economica.
I sistemi utilizzati dai vari Paesi (approfondimento normative fiscali in Svizzera e Cipro) e da alcuni governi anche in Italia (seppur in un lontano passato), passano attraverso una combinazione di interventi. Normalmente si deve partire da una revisione degli scaglioni di reddito, e conseguente rideterminazione delle relative aliquote. Si tratta della strada più logica e semplice, ma anche quella che richiede un intervento continuo, per cui è anche la meno battuta. Normalmente i governi preferiscono predisporre dei sistemi di adeguamento automatico, una via usata solo per alcuni anni in Italia, per poi rimettere il tutto alla discrezionalità dei differenti governi. Il sistema più utilizzato per riequilibrare gli squilibri riconducibili al fiscal drag passa comunque attraverso l’indicizzazione dei “limiti” degli scaglioni (via marginale per la realtà della politica italiana), ed in particolar modo per un adeguamento del sistema delle detrazioni fiscali (soprattutto per le persone, come ad esempio figli e coniuge a carico).
Tuttavia, pur prevedendo un aumento delle detrazioni legate ai carichi familiari, senza un intervento anche sugli altri ambiti, non si può riuscire ad evitare pienamente gli effetti negativi del drenaggio fiscale