Società offshore in Etiopia: focus sulla tassazione

La struttura amministrativa dell’Etiopia è molto complessa, funzionando con un sistema di compartimenti e autonomie locali (tra regioni, distretti e città autonome), che rendono il sistema fiscale molto articolato, con moltissimi scaglioni e tante tasse che in alcuni ambiti si sovrappongono tra di loro.

Capitale Addis Abeba
Lingua Amarico, inglese
Moneta Birr etiope
Forma Istituzionale repubblica semipresidenziale
Imposte principali
  • Redditi per persone fisiche a scaglioni dal 10% al 35%
  • Redditi per società 30%

Tassazione in Etiopia

Per l’applicazione delle varie aliquote fiscali viene adottato il sistema della territorialità per i non residenti (quindi sono tassati i soli redditi provenienti da attività svolte sul territorio etiope), mentre i residenti vedono tassati i loro proventi ovunque prodotti. Il reddito percepito dalle persone fisiche prevede totale esenzione fino a un reddito di 150 birr, poi inizia lo scaglione con l’aliquota al 10%, seguita da quella di15%, 20%, 25%, 30% ed infine 35% per i redditi superiori ai 5 mila birr. A queste si aggiungono numerose tasse indirette, legate all’Iva e alle accise. Per il capital gain la tassazione va dal 15% al 30%.

Imposta reddito società

Questa è la parte fiscale meno complessa, in quanto prevede l’applicazione di una Corporate income tax che ha una sola aliquota al 30%. Tuttavia ci sono numerose altre imposte (vedi anche Come pagare meno tasse), come la Tot che ha una aliquota variabile, in funzione delle attività svolte, partendo da un minimo del 2%. Le società residenti vedono tassati anche i dividenti al 10%, gli interessi e le royalties al 5%. Per le società non residenti il range delle aliquote fiscali va da un minimo del 2% ad un massimo del 10%, che coincide anche in questo caso con i dividendi.

Imposta sulle importazioni

Questa è la parte della fiscalità più onerosa in assoluto, in quanto si aggiungono sul costo delle importazioni, i dazi (che arrivano fino al 100%), più le accise e l’Iva (di recente introduzione, in quanto è stata introdotta all’inizio del 2000), che invece è fissata al 15%. In funzione delle attività svolte dalle società non residenti sono previste delle agevolazioni su determinati beni e servizi.

Accordi internazionali

L’Etiopia è stata molto prolifica nella stipula di accordi atti ad evitare la doppia tassazione con un elevato numero di Paesi. Con l’Italia sono stati firmati tre accordi: contro la doppia tassazione, mutua assistenza doganale e di promozione e di protezione degli investimenti.