La guida al mondo offshore
Capitale | Il Cairo |
Lingua | Arabo |
Moneta | Lira Egiziana |
Forma Istituzionale | Repubblica presidenziale |
Imposte principali |
|
I redditi delle persone fisiche sono sottoposti ad aliquote crescenti in funzione dello scaglione al quale si appartiene, con una deduzione di 4000 lire egiziane. I redditi diversi da lavoro dipendente (percepiti dai “lavoratori subordinati”) e quelli dei non residenti, sono invece sottoposti a un’aliquota fissa del 10%. Non contribuiscono al calcolo del reddito lordo i proventi da capital gain, per i quali si applica una ritenuta alla fonte del 32% (20% nel caso di società). Per quanto riguarda gli scaglioni e le relative aliquote invece si hanno:
Scaglioni di reddito | Aliquota |
Da 0 a 5.000 lire egiziane | 0% |
Da 5.001 a 20.000 lire egiziane | 10% |
Da 20.001 a 40.000 lire egiziane | 15% |
Da 40.001 a 10.000.000 lire egiziane | 20% |
Oltre 10.000.000 lire egiziane | 25% |
I redditi ottenuti dall’attività di società con personalità giuridica, in Egitto o all’estero (fatta eccezione di quelli che provengono da stabili organizzazioni al di fuori dei confini egiziani), sono tassati con le rispettive aliquote che dipendono dai profitti o dal settore di attività svolto. Le aliquote speciali sono per:
Le aliquote ordinarie invece sono due:
Ad eccezione delle zone franche, si applica l’imposta sulle vendite, che ha un’aliquota ordinaria del 10% (vi rientrano anche i servizi degli hotel, trasporti, ecc). Oltre a questa ci sono quella del 25% (su prodotti tecnologici e gioielli) e del 30% sui beni di lusso. Ci sono beni alimentari esenti (anche il gas naturale), mentre su beni di prima necessità e medicinali si applica l’aliquota ridotta al 5%.
Con l’Italia già dal 1979 è stata firmata la convenzione contro la doppia tassazione.