Significato ed utilità della domiciliazione legale

Accanto ai servizi di domiciliazione legale dedicati agli avvocati che hanno la necessità di eleggere domicilio in un foro diverso dal proprio, per evitare che si debbano affidare a colleghi sconosciuti sia sul piano professionale che su quello della reputazione, si sono consolidati anche quelli dedicati alle aziende che hanno la necessità di indicare una sede legale amministrata da personale specializzato.

In entrambi i casi a fare da spartiacque nella scelta ci sono le città che possono usufruire di questi servizi (nessun problema per le grandi metropoli come Roma e Milano, e possibilità di avere dei punti di appoggio anche all’estero), e le tariffe che bisogna sostenere.

Vantaggi e svantaggi

Così come avviene per gli uffici virtuali, si beneficia in modo diretto ed immediato di un abbattimento dei costi di gestione dei locali e del personale che altrimenti dovrebbe essere assunto in modo diretto per lo svolgimento delle varie mansioni necessarie al funzionamento della sede legale stessa. Infatti affidandosi ad una società esterna, che si occupa di fornire questo genere dei servizi, si ha una ripartizione dei costi, sostenuti dallo stesso personale che gestisce più clienti (ovvero più casi di domiciliazione legale contemporaneamente), evitando nel contempo inefficienze dovute a mancanza di competenza o di esperienza nel campo (vedi anche Come costituire una Ltd a Londra).

Tipi di servizi forniti dalle società di gestione della sede legale “non esclusiva”

Vengono fornite normalmente due possibilità, a seconda che si tratti di una società appena costituita, con indicazione nell’atto stesso notarile della sede fornita dalla società di gestione e consulenza, oppure con indicazione di sede secondaria nel caso di società già esistenti.

Si possono ottenere molteplici servizi ed a seconda del livello scelto si dovranno sostenere delle tariffe differenti. Si parte comunque dalla gestione ed archiviazione in appositi spazi dedicati di tutta la corrispondenza destinata alla sede legale dell’azienda. Le tariffe variano generalmente da più di 30 euro a circa cinquanta euro mensili (considerato che non viene mai prestato alcun servizio di consulenza legale). Le tariffe suddette sono a loro volta caratterizzate da eventuali sconti previsti a seconda della durata del contratto stipulato (durate variabili da qualche mese a un anno oppure un biennio).