La guida al mondo offshore
Capoluogo | Dover |
Lingua | Inglese |
Moneta | Dollaro usa |
Forma Istituzionale | Repubblica presidenziale (Usa) |
Imposte principali |
|
A tutt’oggi è considerata una meta off shore molto ambita (vedi anche Guida ai conti offshore). L’apertura di compagnie che sono simili a quelle a società a responsabilità limitata, con un capitale minimo, senza ostacoli con i residenti e ridotta burocrazia, risulta inoltre essere alquanto facile e veloce.
Per le persone fisiche valgono le stesse condizioni applicate ai residenti dei vari Stati Usa, nel rispetto delle aliquote locali deliberate in autonomia, alle quali vanno aggiunte quelle stabilite dal governo centrale. In particolare, si applicano i regimi di compensazione in base agli accordi presenti con gli altri Stati degli Usa che, sul reddito delle persone fisiche, avvengono sulla base di scaglioni con aliquote progressive e un regime di esenzione che, localmente, agevola soprattutto i pensionati over 60 anni (in esenzione fino a poco più di 12 mila dollari). Ottenere una carta verde, passando attraverso il sistema di costituzione di una società (che gode tra l’altro di totale anonimato) è inoltre molto più semplice che altrove.
Le società ivi costituite, che sono di non residenti, e che non ottengono profitti nei commerci o attività con gli Stati Uniti (o limitatamente ai proventi che hanno questi requisiti) non vengono sottoposti a tassazione, se non per il pagamento di un minimo contributo fisso, che è pari a 250 dollari all’anno. La procedura di costituzione di una società è, come accennato, molto rapido, e si conclude nell’arco di un paio di giorni.
Non esiste una vera tassa sulle vendite, né a livello centrale e né a livello federale. Tuttavia i vari comuni possono prevederne una specifica locale.
Il Delaware, tra gli Stati membri della federazione degli Stati Uniti di America, è quello, da sempre, rimasto maggiormente ancorato alla riservatezza ed all’anonimato.