La guida al mondo offshore
Per prima cosa è necessario accordarsi sul significato da attribuire agli obiettivi che effettivamente ci si sta ponendo: ad esempio un’idea innovativa (sempre più spesso premiata anche con contributi a fondo perduto o agevolati) che muove i passi principalmente nel mondo digitale, è stata negli anni più bui della crisi, la leva che ha saputo far emergere imprenditori che velocemente si sono ritagliati un ruolo di primo piano.
L’aumento della flessibilità dei contratti di lavoro sta ampliando le possibilità di ottenere delle forme di collaborazione a distanza, che nel telelavoro vedono l’affermarsi della tipologia più evidente e facilmente classificabile, ma che poi nello specifico si concretizzano in tantissime sfumature differenti.
Quello che è chiaro è che se il proprio obiettivo è ristretto solamente al “come fare i soldi” velocemente senza concentrarsi anche sull’impegno che si può e si vuole dare, ma puntando su dei falsi obiettivi, anche questo percorso sarà molto probabilmente deludente. Tra le alternative valide al lavoro dipendente svolto a distanza, rimane sempre molto utilizzato il trading, ma anche qui bisogna partire dal presupposto che si deve avere un budget di partenza e soprattutto la voglia di impegnarsi e di apprendere tutte le conoscenze necessarie (più o meno specialistiche a seconda della fetta di mercato nel quale si decide di operare).
Per chi invece vuole coniugare l’aspetto dell’indipendenza, gestendo in piena autonomia i propri orari, e cercando di collegare l’impegno profuso con i livelli di guadagno raggiungibili, rimane sempre la via della produzione di siti e contenuti specifici per il web: dal blogger al web writer, tra siti specializzati nel mettere in relazione il lato della domanda e dell’offerta, al percorso più creativo che punta propriamente alla creazione dei siti, le scelte sono tantissime.
A seconda del tipo di impiego o attività scelta, si dovranno affrontare differenti tipi di tassazione, che vanno valutate di volta in volta, anche a seconda del tipo di “veste” giuridica (o non) con cui si realizzano i guadagni (vedi anche Rientro capitali scudati). Sempre ‘a distanza’ si potrà infatti valutare anche la creazione di società con sede legale in Paesi a tassazione agevolata o che permettono la creazione di una società a responsabilità limitata, con meno burocrazia e minori risorse di partenza, (ad esempio Gibilterra, Malta, Cipro, ecc) rispetto a quanto richiesto dalla normativa italiana.