La guida al mondo offshore
Capitale | Santa Fe de Bogotá |
Lingua | Spagnolo |
Moneta | Peso Colombiano |
Forma Istituzionale | Repubblica presidenziale |
Imposte principali |
|
Sui redditi delle persone fisiche si applica un’aliquota progressiva, per tutti i proventi (compresi i redditi occasionali) che eccedano la soglia prefissata (pari a 50 salari mensili minimi). Nella base imponibile si considerano anche i patrimoni, e il calcolo avviene sia per redditi e altri proventi di origine colombiana che extra Colombia, il che vale tanto per i residenti che gli stranieri che risiedano, anche in modo non continuativo, per almeno 6 mesi all’interno dei suoi confini. Il sistema di esenzioni è abbastanza complesso, prevedendo percentuali decrescenti mano a mano che sale il reddito e il corrispondente scaglione: non è prevista alcuna esenzione solo per quelli superiori a 12.893.001 peso colombiani (vedi anche Acquistare casa all’estero ).
Inoltre il calcolo degli scaglioni viene effettuato sulla base delle unità tributarie, che a loro volta sono determinate con un tasso di convenzione che varia a seconda delle decisioni del governo. A titolo di esempio nel 2010 , per la conversione si aveva un’unità pari a 24,555 peso colombiani. Quindi, per gli scaglioni si va dall’aliquota minima che è del 19% fino a quella più elevata che è del 34%. Più nel dettaglio:
Unità tributaria | Aliquota % |
Da 1090 a 1700 UT | 19% |
Da 1701 a 4100 UT | 28% |
Oltre 4100 UT | 34% |
Le società dotate di personalità giuridica, sono assoggettate a una sola aliquota pari al 33% (agevolata per le società straniere, dal 2013 al 25% ma sono in corso delle trattative con i Paesi stranieri per incentivare l’investimento in Colombia). Per la determinazione della base imponibile (anch’essa soggetta a numerose tipologie di deduzioni e detrazioni fiscali) si fa una netta distinzione tra quelle che sono residenti e quelle straniere. Per le prime si calcolano tutti i redditi ovunque prodotti. Invece per le società non residenti solo quelli che sono prodotti in Colombia. Alla base imponibile netta, oltre all’aliquota ordinaria, deve essere applicata la tassa di equità, introdotta nel 2012, che ha previsto l’applicazione di un’aliquota al 9% fino al 2015, per poi scendere all’8%.
E’ presente la “Impuesto al valor agregado” che è strutturata su tre aliquote: quella standard pari al 16%, quella agevolata al 10% e quella ridotta (applicata sui beni alimentari e di prima necessità) al 7% (vedi anche Differenza evasione ed elusione fiscale).
Non ci sono ancora accordi sulla doppia imposizione e sullo scambio di informazioni con il governo italiano.