Cipro

Dopo la stipula del Trattato di Zurigo e Londra del 1960 con cui si sanciva l’autonomia dello stato cipriota dall’Inghilterra, questa giurisdizione ha applicato un regime fiscale vantaggioso per offshore.

Capitale Nicosia
Lingua Greco e turco
Moneta Euro
Forma Istituzionale Repubblica Presidenziale
Imposte principali

Tassazione del Cipro

Imposta Persone Fisiche

L’imposta sulla persone fisiche prevista dal legislatore cipriota colpisce i redditi conseguiti da dividendi, lavoro autonomo o dipendente, pensioni e diritti di protezione dell’ingegno.
È bene specificare che a tutti i soggetti residenti sono tassati i redditi conseguiti nel territorio nazionale e all’Estero, mentre ai non residenti solo quelli di fonte cipriota.

Sono classificati residenti tutti quei soggetti che risiedono a Cipro per almeno 183 giorni o coloro che ubicano il loro business in questo Stato.

Il carico fiscale è alleggerito da un sistema di deduzioni molto vantaggioso: sono previste infatti molte voci da poter sottrarre dalla base imponibile come ad esempio le donazioni agli enti riconosciuti ed i contributi sociali.

Nel dettaglio l’imposta sulle persone fisiche è un tributo progressivo che si fonda sul seguente schema:

Base Imponibile (€) Aliquota
Fino a 19.500 0%
Da 19.501 a 28.000 20%
Da 28.001 a 36.300 25%
Da 36.301 a 60.000 30%
Oltre 60.001 35%

Il sistema di riscossione dell’imposta varia in relazione al tipo di soggetto passivo:

  • Lavoratore autonomo: dovrà consegnare l’1 Agosto la dichiarazione dei redditi provvisoria in base alla quale sarà calcolata l’imposta dovuta. Questa sarà comunque dilazionata in 3 rate: la prima che coinciderà con la consegna della dichiarazione dei redditi mentre le altre due rispettivamente il 30 Settembre e 31 Dicembre.
    Il 30 Aprile dell’anno successivo dovrà essere presentata la dichiarazione dei redditi definitiva.
  • Lavoratore dipendente: è previsto un sistema di ritenuta e versamento con cadenza mensile a carico del datore di lavoro in relazione ai dipendenti.

Imposta Persone Giuridiche

Con la riforma del diritto societario cipriota del 2003 è stato introdotto in questo ordinamento giuridico il concetto di società residente.
Tale termine, in relazione da quanto disposto dal testo varato dal Governo, identifica tutte quelle società gestite e amministrate localmente, anche se costituite all’Estero.
Queste organizzazioni saranno soggette all’applicazione dell’imposta societaria indipendentemente dalla fonte del proprio reddito. Di contro le società non residenti saranno tassate solo in relazione ai redditi prodotti nel territorio nazionale.
L’aliquota ordinaria è fissata al 10%.
È comunque previsto un vantaggioso sistema di deduzioni che consente di abbattere il valore della base imponibile.

L’economia cipriota è trainata dal settore marittimo: la posizione geografica infatti la pone come piattaforma ideale negli scambi nel Mediterraneo. Proprio per consolidare questo vantaggio, si consente alle imprese marittime registrate a Cipro di non pagare le relative imposte se le proprie navi operano in acque internazionali.

Imposta sul Valore Aggiunto

L’IVA grava sulla vendita di beni, servizi e sulle importazioni, mentre non è applicata alle esportazioni. Tutti i soggetti che superano la soglia minima di fatturato annuo di 15.600€ dovranno sottostare all’aliquota ordinaria del 17%.

Imposta Proprietà Immobiliare

Si applicherà un’aliquota compresa tra il 2,5% ed il 4% alla parte del valore dell’immobile eccedente i 170.860€.