La guida al mondo offshore
Capitale | Bruxelles |
Lingua | Neerlandese, tedesco e francese |
Moneta | Euro |
Forma Istituzionale | Monarchia costituzione con organizzazione di tipo federale (3 regioni) |
Imposte principali |
|
Il sistema fiscale si basa su un sistema di tipo federale, con due tipologie di tasse:
In Belgio esistono, come tasse, anche il canone televisivo e l’uso delle accise.
Le persone fisiche residenti sono tassate sui redditi ovunque vengano prodotti e percepiti, mentre per i non residenti la tassazione è solo sui redditi prodotti nello Stato belga. Sono previsti regimi particolari per coloro che non vi risiedono e che vi lavorano per periodi di tempo limitati. Il sistema fiscale per il reddito delle persone fisiche, (che prevede l’applicazione di deduzioni in funzione dei carichi familiari) si fonda su scaglioni, con l’applicazione di aliquote progressive, a partire dal 25% fino a quella massima del 50%. Nel dettaglio:
Imponibile | Aliquota |
Da 0 a 8.680 euro | 25% |
da 8.681 euro a 12.360 euro | 30% |
da 12.361 euro a 20.600 euro | 40% |
da 20.601 euro a 37.750 euro | 45% |
oltre 37.750 euro | 50% |
All’aliquota statale si aggiunge anche quella legata all’amministrazione locale di competenza (comprese tra il 5% e il 9%). I non residenti pagano anche un’aliquota del 7%. La residenza si ottiene se si vive all’interno dello Stato per un periodo di tempo prestabilito e se si ha una casa di proprietà oppure si ha qui il centro dei propri interessi. Per la parte di tassazione alla fonte su dividendi, royalties e interessi, l’aliquota è del 25%, tranne alcuni casi in cui si applica quella del 15%. Invece con l’Italia, per una convenzione, le aliquote sono del 15% per le royalties e i dividendi, mentre per gli interessi si sconta il 15% (ma in alcuni casi si hanno esenzioni o aliquote ridotte).
Le società residenti, o quelle non residenti che abbiano una stabile organizzazione in Belgio, pagano l’imposta all’erario belga su tutti i redditi ovunque prodotti (vedi anche Come aprire un conto offhore). L’aliquota massima è fissa al 33% più la sovrattassa di “solidarietà o equità” del 3% (che si aggiunge su tutte le aliquote, anche quelle agevolate), che viene applicata per i redditi societari che superano i 322.500 euro.
Per quelle che hanno una base imponibile inferiore si ha la possibilità di usufruire di aliquote marginali più basse, a partire dal 24,5%, quindi del 31% fino a salire al 34,5%. Per le detrazioni si applica un sistema forfettario, con importi decisi dalle amministrazioni competenti, ma si può scegliere anche un sistema con calcolo delle spese deducibili, legati ai costi dell’attività di impresa.
L’Iva è al 21% per quella ordinaria. Ci sono quelle ridotte al 12% e al 6%.
Il Belgio ha firmato numerose convenzioni ed accordi: due con l’Italia, una contro la doppia imposizione fiscale che è stato rinnovato nel 1989 ed uno sulle verifiche fiscali che invece è stato datato nel 1997.