Conviene aprire una società nel Canton Ticino?

La Svizzera non rientra più nei Paradisi fiscali, per quanto riguarda la componente anonima e la protezione della privacy che fino a non molto tempo faceva considerare le banche elvetiche come delle mete irrinunciabili per i grandi capitali, ma sarebbe ingeneroso considerarla degna di attenzione solo per queste motivazioni oramai ‘sbiadite’.

Anche se non c’è più il segreto bancario così come lo conoscevamo fino a non molto tempo fa, le banche svizzere sono ancora modelli di efficienza (vedi anche Paradisi bancari), a costi più bassi rispetto a quelli di numerose banche italiane ed allo stesso modo anche la tassazione continua ad essere meno vessatoria rispetto a quella che le aziende devono sostenere in Italia. In più la burocrazia è essenziale ed il rapporto con le autorità è limpido e chiaro. Tutti presupposti che dovrebbero portare a una naturale considerazione: perché non pensare di aprire una azienda in Svizzera ed in modo particolare nel canton Ticino? Qui infatti la tassazione è di circa il 20% inferiore rispetto agli altri cantoni svizzeri.

Che cosa serve per aprire una società in canton Ticino?

Ci sono due situazioni differenti: apertura di una succursale di una società già esistente ed apertura di una società ex novo con sede in Svizzera. Nel caso della succursale basta fare la comunicazione alle autorità competenti ed alla registrazione al Registro del Commercio, allegando i documenti richiesti. Invece se si vuole costituire una società ex novo, i costi ed i documenti necessari variano a seconda che si scelga una società anonima o una società a garanzia limitata (costi che devono comprendere anche quelli dell’atto notarile che in questo caso è necessario, ed eventualmente quelli della società di consulenza che permette di evadere gran parte se non tutta la procedura). A questi si aggiungono sia le tasse di iscrizione al registro del Commercio che i costi di gestione delle società stesse. I tempi variano da qualche giorno per le succursale a un paio di settimane per la costituzione di una società ex novo.

Vantaggi e svantaggi

Oltre al risparmio fiscale, grazie alle aliquote più basse, si ha la certezza di quanto di paga, meno costi del personale ed un ottimo rapporto con le autorità locali. Un’efficienza che si ripercuote anche sul fronte dei controlli, assidui e molto attenti, il che può rappresentare uno svantaggio soprattutto se non si cambia la mentalità e ci si interfaccia in una maniera ‘troppo italiana’, perché i rischi di andare incontro a sanzioni per irregolarità sono molto elevati.