Andorra

Il Principato di Andorra basa la sua fiscalità principalmente su un sistema di tassazione diretto: i tributi applicati alle persone fisiche sono marginali e non assimilabili a quelli previsti dagli altri stati europei, mentre hanno rilevanza soprattutto le tasse gravanti sul consumo.

Proprio tale carattere permette a questa giurisdizione di godere di una economia aperta agli investimenti offshore.

Capitale Andorra la Vella
Lingua Catalano, francese e castigliano
Moneta Euro
Forma Istituzionale Diarchia
Imposte principali

Tassazione in Andorra

Imposta reddito società

Questa tipologia di tributo è applicata a tutte le persone giuridiche residenti, ovvero quelle società che:

  • Sono create secondo le leggi andorrane;
  • Hanno sede legale in questa giurisdizione;
  • Sono amministrate effettivamente in questo paese.

È prevista l’esenzione totale a favore di Comuni e Parlamento, mentre sono parzialmente esenti la Chiesa e le associazioni no-profit.

La base imponibile su cui è applicata questa tassa è il risultato di bilancio al netto delle deduzioni prevista dall’ordinamento fiscale. È molto importante evidenziare come le perdite di bilancio possano essere utilizzate per compensare gli utili futuri nei dieci anni successivi. L’aliquota ordinaria è fissata attualmente al 10%.

Imposta sul reddito delle attività economiche

È applicata alla persone fisiche residenti che svolgono un’attività economica. Sono considerati residenti tutti gli individui che:

  • Permangono per più di 183 nello stato;
  • Hanno il proprio business localizzato in Andorra.

L’aliquota ordinaria pari al 10% è applicata alla reddito complessivo derivante dall’attività economica corretto secondo quanto indicato dalle leggi fiscali. È importante specificare che eventuali perdite di bilancio possono essere portate in compensazione degli utili futuri fino ad un termine massimo di tre anni.

Imposte reddito non residenti

Si applica ai redditi delle persone fisiche generati nel territorio andorrano ma qualificate come non residenti. L’aliquota ordinaria è fissata al 10% ed è applicata al valore del totale degli introiti al netto degli aggiustamenti contabili. Ciascun soggetto passivo ha l’obbligo di nominare un proprio rappresentante fiscale, persona fisica o giuridica residente in Andorra, per curare i propri impegni tributari.

Tassa indiretta sulle merci importate – IMI

È un’imposta ad valorem che si applica a tutti i beni importati. Le aliquote variano a seconda della tipologia del prodotto, ovvero:

Categoria Aliquota
Libri e sedie a rotelle 0%
Alcuni prodotti agricoli e alimentari 1%
Profumeria, ottica ed elettronica 7%
Gioielleria e strumenti ricreativi 12%
Per tutti gli altri 4%

Tassa sui prodotti realizzati internamente – IPI

È un tributo che grava sul produttore e che riguarda le stesse tipologie di merci a cui è applicata la IMI. È stata introdotta infatti proprio per non creare divergenze fiscali tra i prodotti sviluppati internamente e quelli importati.

Imposta attività commerciali – AIC

È quell’imposta gravante sulla fase di commercializzazione dei beni. È prevista l’applicazione dell’aliquota pari allo 0% per tutti quei beni soggetti ad IPI ed IMI.

Tasse indirette sui servizi

I servizi sono tassati mediante l’applicazione di un’aliquota variabile in funzione della tipologia di prestazione, nel dettaglio:

  • Bancari e finanziari con un’aliquota del 12%. Ad esempio fanno parte di questa categoria le assicurazioni sulla vita;
  • Altri al 4%. Colpisce tutti quei servizi erogati dagli imprenditori effettivamente, purché svolti o concordati effettivamente sul territorio andorrano.

Black List

Negli ultimi anni l’Andorra ha intrapreso un programma di integrazione fiscale internazionale: ancora oggi però con l’Italia non ci sono annoverano trattati rilevanti stipulati. Di conseguenza è stata inserita dal nostro Governo nei paesi appartenenti alla Black List.